Made in Toscana/ARTICOLO

Toscana-Cina per il tessile Un centro di ricerca a Prato

Firmata l'intesa per creare un polo di eccellenza prato-cinese. Obiettivi: nuovi materiali e sostenibilità ambientale

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
Toscana e Cina insieme nel settore del tessile: è stato firmato oggi l'accordo per la creazione a Prato di un Centro di Ricerca comune. Il documento è stato sottoscritto stamani a Firenze, alla presenza del viceministro cinese della Scienza e della Tecnologia, Cao Janlin, del presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi e del presidente della Provincia di Prato, Lamberto Gestri. Protagonisti dell’accordo sono il CREAF (Centro di Ricerca e Alta Formazione srl.) con sede a Prato e Wenzhou Garment Development CO. LTD, con sede in Cina. L’accordo rappresenta una tappa importante di un percorso di collaborazione avviato oltre un anno fa fra la Regione Toscana e il Governo cinese.

Il centro di ricerca avrà come obiettivi primari lo sviluppo di nuovi materiali, di prodotti e processi con ridotto impatto ambientale
e che garantiscano risparmio energetico, la sicurezza dei prodotti e la libera circolazione delle merci. Sarà creato anche un laboratorio integrato, italo-cinese, per il controllo e la certificazione di qualità dei prodotti. Soddisfazione per la firma dell’accordo è stata espressa sia dal viceministro Cao Jianlin sia dal presidente Enrico Rossi, che hanno sottolineato l’importanza e la convenienza reciproca della collaborazione instaurata, che apre le porte ad ulteriori prospettive.

Il rappresentante del Governo cinese ha annunciato che a dicembre una delegazione cinese, composta da imprenditori, verrà in Toscana per contatti con il mondo delle piccole e medie imprese toscane e con i centri di ricerca, tra cui anche il Sant’Anna di Pisa e l’Università di Firenze. Il viceministro cinese ha specificato che la zona di provenienza della delegazione, la provincia di Zejiang, è una zona ad alta concentrazione di piccole e medie imprese e il tasso di crescita è stato dell’11,5% nell’ultimo anno. Una delegazione toscana è stata invitata a ricambiare la visita il prossimo anno. Il presidente Rossi ha risposto accogliendo “con molto interesse la proposta di una visita in Cina da parte di una delegazione Toscana composta anche da imprenditori” e sottolineando “l’importanza della visita che verrà compiuta in dicembre in Toscana da parte di un tessuto imprenditoriale che cresce dell’11,5% all’anno”.