La Toscana celebra la Festa della Donna con eventi speciali, incontri, spettacoli, divertimenti e momenti di riflessione. Come a Torrita di Siena, dove è in programma il dibattito “Viaggio intorno al mondo con Donne per la Democrazia. Dalla Primavera araba alle Pussy Riot”, al quale prenderà parte l'europarlamentare Silvia Costa (sabato 9, ore 17) con uno spazio dedicato alle proiezioni e alle letture a cura delle donne del progetto Migrant Women.
Ancora approfondimenti sul ruolo della donna nella società con “Carte e voci salvate. Donne, lavoro, migrazioni”, organizzato al Museo Archivio della Memoria a Bagnone, in provincia di Massa Carrara. Un momento per venire a conoscenza di fonti orali e studi sulla storia sociale recente, presentati dalla prof.ssa Adriana Dadà, e per conoscere fenomeni migratori, legati al lavoro, esposti da Andrea Bellucci, Teresa Bagni, Alessio Magnani.
Sempre sulla costa della Versilia, a Forte dei Marmi, la festa della Donna è celebrata con la mostra della scultrice Alba Gonzales “Indagine su emozioni al femminile”, che si terrà al Museo Ugo Guidi (inaugurazione ore 17.00), in collaborazione con Amici del Museo Guidi e Pianeta Azzurro. “Il suo tributo alla donna – si legge nella presentazione della mostra - nasce dall'ammirata consapevolezza verso una natura che racchiude in sé la quintessenza della bellezza fisica e la poliedricità di un temperamento forte e delicato insieme, sottolineando in tal modo l' aspetto dicotomico del suo messaggio artistico". Accompagna l'apertura della mostra la performance musicale con la soprano Silvia Pietrantonio e la pianista M° Emilia Bartoletti.
Meditazione a Carrara, con l'Associazione Sentiero Armonioso, che organiza un evento (Via Piave 7, Massa) con Surya Cinzia Donnoli, danzatrice e meditatrice. L'incontro inizierà venerdì 8 alle ore 21 con la conferenza esperienziale "Dalla Dea al Dio... il ritorno della Dea" aperta anche agli uomini, che proseguirà domenica 10 con "Danza della Luna" (dalle ore 9,30 alle ore 18). Uno spazio unicamente femminile in cui la danza sarà lo strumento per sviluppare ed esprimere le proprie possibilità di donna.
Spazio al teatro ad Altopascio con "Due dozzine di rose scarlatte" (teatro Puccini, ore 21.00). Sul palcoscenico del Teatro Giacomo.Puccini ci sarà la grande Paola Gassman, interprete, al fianco di Pietro Longhi. Un classico della commedia degli equivoci, un intramontabile successo di umorismo raffinato e sensualità galante e discreta, scritto nel 1946 da Aldo Debenedetti per due interpreti del calibro di Vittorio De Sica e Giuditta Rissone. In un matrimonio fin troppo fedele, la moglie - forse trascurata -inizia a sentire voglia di evasione e organizza un viaggio da sola. Il marito - complice un amico avvocato - ne approfitta per tentare di avvicinare una bella contessa inviandole due dozzine di rose scarlatte con lo pseudonimo "Mistero". Il mazzo, però, per errore arriverà alla moglie dando vita ad una storia sul desiderio, un percorso iniziatico per riflettere sorridendo sulle nostre debolezze (info 3342866997).
Il Museo di Montalcino dedica alla Donna un mese di iniziative con Marzo Donna 2013, al Centro Donna del Comune di Livorno. In programma momenti di riflessione sui temi più "sensibili", presentazioni di libri, mostre, appuntamenti sulla salute. Si porrà l'accento sulle tante abilità delle donne (in particolare vi sarà una mostra che metterà in luce le capacità delle donne nell'arte) ma non si trascurerà di parlare degli ostacoli che le donne si trovano a dover affrontare specie nel campo lavorativo, in particolare le più giovani: non solo precarietà ma anche difficoltà a trovare lavoro nel ramo in cui si sono laureate o specializzate. Sarà poi affrontato il doloroso tema della violenza contro le donne.
Storia, arte e mistero si fondono in Pistoia Sotterranea e Museo e Rifugi che omaggiano le donne con ingresso a 4,50 E anzichè 9 euro, venerdì 8 marzo e un'ora di visita guidata con ingresso ridotto in entrambi i musei. Pistoia Sotterranea è il percorso ipogeo che attraversa la parte antica dell'Ospedale del Ceppo e prosegue fino a via S. Marco, per una lunghezza totale di circa settecento metri. La visita prosegue con l'anfiteatro anatomico, nel giardino dell'ospedale, gioiello settecentesco unico nel suo genere: è il più piccolo del mondo. (info tel. 0573.368023).
L'Assessorato alle Pari Opportunità del Comune di Carmignano, il Museo Archeologico di Artimino, l'associazione teatrale Il Chiodo Fisso presentano un programma di iniziative per celebrare la Donna: giovedì 7 marzo ore 9.00 a Carmignano, Palazzo Comunale, si terrà Percorsi di libertà, l'apertura dello Sportello di ascolto condotto dal Centro Antiviolenza donna La Nara; sempre giovedì alle 21.15, Il sole davanti. Sentimento ed espressione negli abiti di Dianora Marandino: presentazione tesi di laurea di Emilia Elmi. Venerdì 8 marzo ore 20.00 Poggio a Caiano, Scuderie Medicee, Le conquiste dell'altra metà del cielo. Storie di donne a confronto. a cura del CGIL SPI Coordinamento donne. In programma l'incontro con Rachell Njanta (Camerun), Mercedes Frias (Santo Domingo) e Merien Maliki (Marocco) e proiezione del filmato Quotidiana rivoluzione. Sabato 9 marzo, alle 11.30, ad Artimino, Museo Archeologico "Francesco Nicosia" ci sarà l'originale Festa delle donne etrusche. Riproduciamo i gioielli della donna etrusca e... indossiamoli! Un'attività per bambine 8-12 anni (info 055.8718124).
Ma cosa c'è di meglio di una giornata alle Terme per festeggiare l'altra metà del cielo? Alle Terme Antica Querciolaia una giornata speciale tutta in rosa: coccole per il corpo e tanto buon cibo per ritagliarsi un momento di relax dopo le fatiche del lavoro, della casa e della famiglia. La struttura di Rapolano Terme, inoltre, sarà aperta fino all’1 di notte e presso il ristorante, a cena, sarà possibile degustare le prelibatezze toscane. (info 0577-724091).
E a Firenze? Discoteca e tanto divertimento. All’Otel Varietè (via Gen. Dalla Chiesa, 9 – Firenze – Info: 055 65.07.91) direttamente da Parigi gli OFF LIMITS, e serata che inizia con una cena tutta al femminile (prezzo 35 euro con drink per il dopocena) per proseguire con la serata dance aperta a tutti. Allo YAB (via Sassetti, 5 – Firenze – Info: 347 265.98.82 Simone Seven) è di scena la “Fashion Night” con la cena dalle 22 e un dopocena con trattamento speciale per tutte le donne. Alla Discoteca NoLimit di Calenzano (uscita Calenzano della A1 – Info: 339 266.47.28 Rodolfo Baielli – 339 70.73.665 Alessandro Tiribilli) la serata Regina del Sabato prepara una serata speciale per questo 8 Marzo, con cena, spettacolo sexy e gadgets dalle ore 21.30 – prezzo 20 euro – e dopocena dance aperto a tutti con in consolle Max Golini e Maurizio S. Ingresso dopo cena 10/15 euro donna/uomo.
E naturalmente a Firenze non mancano i percorsi per conoscere da vicino i capolavori dell'arte. Florencepass Tour Operator ha organizzato un'apertura straordinaria del Corridoio Vasariano di Firenze (di solito chiuso al pubblico), con una visita guidata alla scoperta degli autoritratti delle artiste custoditi al suo interno. Nel tour "Festa delle donne 2013. Pittrici e scultrici negli autoritratti del Corridoio Vasariano” le guide di Florencepass racconteranno i quadri e le sculture in sé e per sé e la vita delle artiste che li hanno realizzati, ragionando intorno a cosa ha significato essere un'artista per le donne nel corso della storia. Il tour si svolgerà il giorno della Festa delle donne, venerdì 8 marzo 2013, dalle 14.15 alle 17.00 e verrà ripetuto sabato 9 marzo alla stessa ora, per venire incontro a chi di venerdì lavora. Info: info@florencepass.com, tel. 055 7963995.
Attualità /ARTICOLO
Toscana, festa per le donne 8 marzo tra arte e incontri
Focus sui problemi al femminile. Mostre, esposizioni, spettacoli e convegni. Le città si vestono di rosa e del giallo delle mimose

Festa della donna