Ambiente/ARTICOLO

Toscana, il futuro รจ green L'economia verde in un portale

Agricoltura ed economia in un nuovo sito di "sistema": online info e opportunità

/ Elisabetta Vagaggini
Mar 10 Dicembre, 2013
legno_biomasse
Ridurre le emissioni di CO2 come previsto dal Protocollo di Kyoto firmato in sede ONU nel 1998 - un impegno per i paesi industrailizzati a ridurre, per il periodo 2008–2012, il totale delle emissioni di gas ad effetto serra almeno del 5% rispetto ai livelli del 1990 -  e rispettare l’accordo clima-energia “20-20-20” dell’Unione Europea - che prevede invece entro il 2020 di ridurre del 20% le emissioni di gas a effetto serra, di portare al 20% il risparmio energetico e di aumentare al 20% il consumo di fonti rinnovabili - sono priorità per la Regione Toscana.

Una delle azioni più incisive per la regione è l'aumento dell'utilizzo a fini energetici delle biomasse agroforestali, ovvero del materiale proveniente dalla manutenzione forestale, dagli scarti agricoli e da scarti di lavorazione di manufatti di qualità, come mobili e prefabbricati in legno. Una risorsa non di poco conto, visto che la Toscana ha 1 milione e 156 mila ettari di superficie forestale, pari al 51% del suo territorio.

Un importante passo verso lo sviluppo dell'economia verde nella regione è il varo del portale www.greeneconomytoscana.it, presentato martedì 23 luglio nella sede di Uncem Toscana a Firenze dal presidente Oreste Giurlani e dall’assessore regionale all’agricoltura e foreste Gianni Salvadori. Il portale è frutto del protocollo d’intesa firmato tra Regione, Uncem, Anci, Upi, sidacati, associazioni di categoria dell'agricolutra e del mondo cooperativo nel dicembre dello scorso anno, e mira ad essere un punto di informazione e incontro per investitori e soggetti interessati allo sviluppo della filiera corta per impianti di cogenerazione e teleriscaldamento.

Dall'attivazione della filiera corta, come illustrato nel portale, si stima la creazione di una rete diffusa di piccoli impianti, inferiori a 1MW, per la produzione di energia elettrica e termica per un totale di 70 megawatt, alimentati dalle biomasse. La Regione- ha affermato l'assessore Gianni Salvadori - riesce a realizzare grazie al progetto Green Economy diversi obiettivi virtuosi: tutelare l'ambiente e il paesaggio, ridurre la dipendenza economica dalle fonti energetiche tradizionali e creare nuovi posti di lavoro. La Green Economy rappresenta quindi per la Toscana una risorsa da non sottovalutare, sia perché il costo dell'energia è sempre più causa della crisi delle aziende, sia perché, sempre a proposito di crisi, il settore può rappresentare uno sbocco occupazionale, in particolare per i giovani disposti intraprendere percorsi di formazione.
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.