green economy
34 articoli
Sostenibilità, Lucart entra nel gotha delle imprese virtuose
Il gruppo multinazionale di Porcari ha ottenuto la valutazione “Platinum” dall’agenzia indipendente EcoVadis: solo l’1% delle aziende a livello mondiale può vantare il prestigioso riconoscimento
Firenze, 2,5 milioni di euro dal Comune per passare all’auto elettrica: chi può partecipare al bando
A fine agosto arrivano due bandi per cambiare auto sia per i privati che per le aziende. Sarà possibile usufruire degli incentivi per sostituire la propria auto con nuovi modelli meno inquinanti
Agroalimentare, la Toscana traina il biologico in Italia
Crescono le superfici e gli operatori secondo l’ultimo monitoraggio Sinab-Ismea: un terzo dei vigneti è green
Lucart sempre più green: l’azienda di Porcari punta su fotovoltaico e riciclo
Il gruppo leader nella produzione della carta ha presentato il suo 17esimo Rapporto di Sostenibilità: nel 2021 ha anche ridotto il consumo di acqua ed energia
Con Ecofunco i rifiuti alimentari diventano eco-imballaggi
Ottimi risultati per progetto europeo green, coordinato dai ricercatori dell’Università Pisa
In Toscana nasce “Desko” innovativo arredo urbano ecologico per lo smart working
Desko è un arredo urbano pensato per lo smart working e realizzato con un’operazione di economia circolare a km zero, stampato in 3D con granuli Revet
Briglie sull’Arno: l’impianto di Compiobbi attivo il prossimo autunno
L’assessore all’ambiente della Regione ha eseguito un sopralluogo al cantiere nel comune di Bagno a Ripoli: l’impianto fornirà energia pulita per 1500 famiglie
Ambiente /
Capitale verde d’Europa, Prato tra le candidate al premio
La competizione lanciata dalla Commissione europea vede in lizza anche Cagliari, Firenze, Murcia e Valencia, Košice, Cracovia e Sofia
Ambiente /
A Montopoli in Valdarno il primo bosco biosostenibile e partecipato d’Italia
Da area occupata da un allevamento industriale a polmone verde al confine con la superstrada Firenze-Pisa-Livorno. Tra 10 anni il bosco potrà assorbire 170 tonnellate di CO2 e una mole consistente di altri inquinanti, tra 20 anni il “risparmio” di CO2 sarà di 600 tonnellate e tra 30 anni di 1400 tonnellate
Ambiente /
Giornata della Terra 2022: cosa puoi fare per salvare il pianeta
Scopri il decalogo di Legambiente che con lo slogan #investinourplanet invita cittadini e governo a impegnarsi per la salvaguardia del pianeta
Geotermia: il laboratorio Sesta Lab a Radicondoli punta allo sviluppo dell’idrogeno come combustibile
Acquistato nel 2014 dal CoSviG, Sesta Lab sta adesso per completare il percorso che lo porterà ad essere una nuova società autonoma, ovvero uno spin-off votato a ricerca e sviluppo a totale controllo pubblico
A Empoli arriva il nuovo servizio di Car Sharing 100% elettrico
Molti i vantaggi per chi usufruirà del servizio: parcheggi gratuiti sulle strisce blu, possibilità di percorrere le corsie preferenziali e libero accesso alla ZTL, ma soprattutto non inquinare
Turismo responsabile: per la prima volta fa tappa a Firenze il festival “It.A.Cà”
Dal 17 al 19 settembre oltre 20 eventi in città tra escursioni a piedi e in bicicletta, laboratori e incontri. Il tema di quest’anno è “Il diritto di respirare”
Green economy e ricerca, Natur Essence investe in Valdelsa: accordo con la Regione
L’obiettivo è creare una filiera e un indotto locale. Coinvolti i Comuni di Poggibonsi, Barberino Tavarnelle e San Gimignano
Contamination Lab: dalla green economy al digitale le idee vincenti degli studenti
Premiati i migliori progetti d’impresa innovativi nati grazie all’iniziativa dell’Università di Pisa che promuove lo spirito imprenditoriale dentro l’ateneo
Stand Up: la call del Museo del Tessuto di Prato per la moda green
Aperto il bando che fa emergere e supporta idee e progetti di moda ecosostenibile e circolare: verrà data priorità alle donne e ai giovani under 35
Vezua: da una startup di Siena nasce l’e-commerce sostenibile
Un portale dove si vendono e acquistano solo prodotti eco-sostenibili: parte del ricavato serve a piantare nuove foreste
Green e digital job: finanziati 33 progetti di formazione
La Regione stanzia 1 milione e 900mila euro per i percorsi formativi legati alle professioni digitali o all’economia verde
Tessuti green e sostenibili al centro della Textile Library del Museo del Tessuto
A Prato nasce l’archivio dedicato all’innovazione ecologica nel tessile e anche una nuova sezione espositiva sulla sostenibilità nella moda
Dalla Toscana arriva il primo cuoio ecologico al mondo
La Conceria Gi-Elle-Emme di Ponte a Egola, in provincia di Pisa, è la prima a ottenere la certificazione europea green grazie a un processo produttivo che rispetta l’ambiente e abbatte i consumi