A sfidare il freddo e la neve è un fine settimana nel gusto e nei sapori della tradizione in tutta la Toscana. Ecco dove andare.
A Firenze arriva la Fiera del Cioccolato Artigianale. Fino al 19 febbraio in Piazza della Repubblica si potranno degustare le migliori produzioni dei maestri cioccolatieri d’Italia e partecipare ai incontri e iniziative dedicate ai dolci, alle torte, alla Zuppa Inglese, al Cioccolato e Sigaro, per gli appassionati di odori e sapori forti, e per i più sportivi c’è anche la CioccoBike. Il programma dell’evento
Anche a Fiesole si festeggia il cibo degli dei. Tra praline di tutti i gusti, cioccolate calde, lastre di nocciolato, cremini e cioccolatini ripieni preparati dai migliori artigiani del settore, sarà un vero e proprio percorso nel gusto con la Festa del Cioccolato in piazza Mino.
A Bagno a Ripoli continua la Sagra delle Frittelle di riso, il dolce caratteristico del Carnevale toscano. Presso il Circolo SMS di San Donato si potranno gustare le prelibate frittelle accompagnate da un buon vin santo.
Pistoia dedica la domenica 12 febbraio alla polenta dolce, il prodotto tipico locale fatto con farina di castagne. Insieme a questa delizia, in zona le Piastre, si potranno assaggiare i necci, le frittelle di castagne, il castagnaccio, i baci di castagna e molto altro ancora. Nella stessa giornata si svolgerà anche il Carnevale degli animali. Per informazioni: Pro Loco Alta Valle del Reno, tel. +39 0573 472165, info@labugia.it
Inoltre, i ristoranti della città presenteranno menù speciali nati dall’iniziativa di Vetrina Toscana, "La Settimana del mangiare sano e toscano" e le botteghe di Vetrina Toscana proporranno i sapori delle migliori aziende agroalimentari di Pistoia e dei piatti della tradizione.
A Borgo a Buggiano (PT) domenica c’è il Carnevale dei golosi, con stand di prodotti gastronomici per tutti i gusti e maschere di Carnevale per le vie del paese con intrattenimento per grandi e piccini, artisti di strada, laboratorio di trucco, il trenino del Carnevale, e tante altre sorprese. Per informazioni: Comune di Buggiano, tel. +39 0572 31711, info@comune.buggiano.pt.it, www.comune.buggiano.pt.it
A Monsummano Terme il Museo d’Arte Contemporanea e del Novecento propone un’iniziativa che unisce l’arte al gusto. Con “Art&Wine” si potranno ammirare le opere degli artisti esposte nel museo e degustare le “opere d’arte” dei produttori locali di vino, in un itinerario cultural-enologico che mette insieme le eccellenze del territorio. Clicca qui per maggiori dettagli
Il 12 febbraio torna anche la Festa di San Guglielmo, patrono di Castiglione della Pescaia (GR). In località Vetulonia, dopo la processione per le vie del paese con i simboli del santo, sarà possibile degustare uno dei prodotti gastronomici più tipici della zona, la cosiddetta Cialda di San Guglielmo. Per maggiori informazioni: Pro Loco Vetulonia, www.dunia.it/vetulonia/
A Lucca è ancora sfida tra i maestri della zuppa. L’appuntamento di questa settimana è sabato 11 febbraio alla sala parrocchiale di Capannori, dove cuochi selezionati tra le migliori stirpi di zuppari saranno giudicati da una rigorosa giuria di esperti e commensali. Il programma della Disfida della zuppa
A Lido di Camaiore il weekend è dedicato a una dolce Fiera di San Valentino, dove tra gli stand di artigianato e prodotti tipici saranno presenti anche numerosi banchetti di cioccolato. Per maggiori informazioni: Consorzio di Promozione Turistica di Camaiore, tel. +39 0584 617766, info@versiliainfo.com, www.versiliainfo.com