Innovazione/ARTICOLO

Tutto sulla tiroide, in tre giorni e tanti convegni

Esperti riuniti a Pisa (Palazzo dei Congressi) da domani a sabato, per le XXVIII Giornate Endocrinologiche: dalle più recenti terapie, alle patologie più rare, tra seminari e didattica interattiva

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
medicine pasticche farmaci
Sono attesi oltre 700 studiosi da tutta Italia al Palazzo dei Congressi di Pisa, in occasione delle Giornate Endocrinologiche, per la prima volta congiunte al congresso della Società Italiana di Endocrinologia, che si apre domani con la partecipazione dell’assessore al Diritto alla salute della regione Toscana, ingegner Daniela Scaramuccia.

Nell’ambito del congresso, sotto la presidenza dei professori Aldo Pinchera, Enio Martino e Paolo Vitti del dipartimento Endocrinologia e rene dell'Aoup e del dipartimento di Endocrinologia dell'Università, saranno discusse le più recenti acquisizioni nel campo della endocrinologia che interessano sia la ricerca di base che quella clinica, con particolare riguardo agli aspetti diagnostici e terapeutici.

Grazie agli interventi dei maggiori endocrinologi italiani, verranno discussi in simposi clinici numerosi temi di particolare attualità come le nuove indicazioni della terapia con L-tiroxina, l’acromegalia, i tumori neuroendocrini e le nuove terapie dei tumori della tiroide.

Verranno anche discusse le più recenti acquisizione nel campo dell’obesità, patologia di notevole impatto sociale. Il professor Reed Larsen della Harvard Medical School di Boston, uno dei massimi esperti delle malattie della tiroide, terrà una lettura magistrale, come pure il professor Christian Strasburger, presidente della Società Europea di Endocrinologia che discuterà gli aspetti endocrini del doping. Il professor Silvio Garattini, direttore dell’istituto di ricerche farmacologiche Mario Negri di Milano, terrà una lettura sui limiti degli studi clinici controllati.

Il congresso si articolerà in sedute orali e sessioni poster che riguarderanno le più recenti scoperte sulle malattie dell’ipotalamo-ipofisi, della tiroide, del surrene, l’endocrinologia riproduttiva, il diabete, le alterazioni del metabolismo fosfo-calcico. Un momento di particolare interesse sarà rappresentato dalle sedute di didattica interattiva e incontri con l’esperto.