Cultura/ARTICOLO

Uffizi, "I Mai Visti" alle Reali Poste: Ercole simbolo della Repubblica

Protagonista fino al 31 gennaio per la quindicesima edizione a Firenze la mostra natalizia: "Le città di Ercole. Mitologia e politica"

/ Redazione
Lun 21 Dicembre, 2015
Alessandro Allori, Ercole coronato dalle muse

[it_gallery]

Figura molto amata prima da Cosimo de' Medici  in quanto modello per le virtù del Principe e poi da Francesco I: Ercole è il protagonista della tradizionale mostra natalizia alle Reali Poste degli Uffizi. La  mostra propone all’attenzione del visitatore ben 51 pezzi tra incisioni, dipinti e altri oggetti d’arte e resterà aperta fino al 31 gennaio 2016 e visitabile tutti i giorni (escluso il lunedì, Natale e Capodanno) dalle 10 alle 17, con ingresso libero.

Soggetto raffigurato molto spesso nella statuaria antica (rappresentata in mostra da nove pezzi provenienti dai depositi della Galleria e da Villa Corsini), sia nella scultura a tutto tondo di grande e piccolo formato, sia nei rilievi, sia nella preziosa minuziosità della glittica, Ercole simbolo di forza viene solitamente celebrato per le sue gesta incredibili. La figura di questo grande protagonista dell’immaginario eroico dell’umanità è però più complessa di quanto si potrebbe pensare, una parte della mostra documenta infatti anche l’aspetto più umano e più fragile dell'eroe, per esempio quando la regina di Lidia, Onfale, lo obbliga a svolgere lavori domestici come filare la lana. Ne emerge il profilo di un personaggio dotato di caratteristiche straordinarie di forza e virtù eroiche insieme ad aspetti umani, come la sua sensibilità verso l’amore, che si dimostra la sua più grande fragilità.

Con la sua azione bonificatrice della terra da mostri assassini e malfattori, gli artisti riconoscono ad Ercole la sua opera benefica, fino ad immedesimarlo con la personificazione stessa della virtù. Risulta quindi chiaro il motivo per cui nel Medioevo l’eroe  entri a far parte del pantheon dei patroni di una Repubblica civica come Firenze, che lo include fra i simboli del governo.

"E' un ottimo emblema anche della riforma odierna dei musei fiorentini e nazionali - ha dichiarato Eike Schmidt, Direttore delle Gallerie degli Uffizi -. Grazie alla dedizione e all’entusiasmo di dozzine di persone siamo riusciti a mettere in piedi questa mostra in meno di sei settimane tra la prima idea e l’inaugurazione di oggi. E in questo stesso spirito di collaborazione affrontiamo ora insieme le ‘Fatiche’ della lotta contro l’Idra della burocrazia, contro l’approfittatore Caco, e con la stessa energia ‘puliamo le stalle’ dalla disfunzionalità e dalla disorganizzazione”.

Sala delle Reali Poste degli Uffizi
Piazzale degli Uffizi
Ingresso libero
telefono: 055.2388651
Orario ingresso: dal martedì alla domenica 10.00 - 18.00
Chiusura: lunedì, Natale e Capodanno

[it_mappa]