Le nuove promesse dell’enologia toscana, i vini del Montecucco, saranno presenti in grande stile al Vinitaly di Verona, dal 25 al 28 marzo. Sotto l’insegna e il marchio del Consorzio di Tutela giornalisti, buyer, sommelier, semplici visitatori troveranno ad aspettarli le bottiglie di ben 34 cantine associate con un’etichetta a testa: Amiata, Assolati, Basile, Begnardi, Campinuovi, Casale Pozzuolo, Collemassari, La Querciolina, Le Calle, Le Querciole, Macchialta, Marinelli, Mazzi Lea, Montalcino Inv.Est., Palmoletino, Parmoleto, Piandibugnano, Pieve Vecchia, Pierini e Brugi, Poderi Firenze, Podere il Poggio. Podernuovo, Poggio Mandorlo, Poggio Velluto, Prato al Pozzo, Ribusieri, Salustri, Savelli e Rossi, Savelli Renato, Tenuta Impostino, Tenuta di Montecucco, Tenute Folonari, Vasco Sassetti, Vegni e Medaglini.
Saranno presenti con un proprio desk all’interno dello spazio del Consorzio anche i rappresentanti delle seguenti cantine con la loro gamma di vini: Amiata, Basile, Marinelli, Parmoleto, Poderi Firenze, Podere il Poggio, Poggio Mandorlo, Ribusieri, Tenuta Impostino, Vegni e Medaglini. Sul bancone gestito dal Consorzio.
Un appuntamento importante per conoscere e valutare la qualità dei vini prodotti nel territorio del Montecucco, che dalla vendemmia 2011 può fregiarsi della Docg per la tipologia Montecucco Sangiovese. Negli scorsi mesi è cambiato anche il sistema delle Doc che oltre al Montecucco Rosso, Montecucco Bianco e Montecucco Vermentino oggi comprende nuovi gioielli enologici: il Montecucco Rosato, il Montecucco Vin Santo e il Montecucco Vin Santo Occhio di Pernice. In particolare il Montecucco Sangiovese Docg, un grande rosso ottenuto con una delle rese per ettaro più basse d’Italia: appena 70 quintali di uva per ogni ettaro di vigna, da impianti collocati tra i 150 e i 400 metri sul livello del mare.
I vini del Monecucco si potranno degustare in Fiera al Padiglione D-E2, all’interno dell’area del Maremma Wine Shire.