Enogastronomia/ARTICOLO

Valdarno, il cibo di strada fa "show"

A San Giovanni degustazioni, chef e animazioni per bambini nel cuore del centro storico cittadino

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
ciboinstrada
Domenica 18 marzo la cucina della tradizione torna ad essere protagonista a San Giovanni Valdarno con “Cibo in Strada Show”, la fortunata manifestazione dedicata al “take away” del tempo che fu. Panini ripieni di verdure sottolio e saporitissimi affettati, lampredotto e trippa, cartocci di pesci fritti, scodelle di stufato e tante altre specialità nate per essere consumate all’aperto, nelle occasioni di festa o di lavoro. Saranno loro gli attori principali della festa che trasforma il cibo in uno spettacolo da guardare e da gustare, tra stand gastronomici, cooking show e animazioni per bambini, per una giornata da passare in allegria nella cornice del centro storico di San Giovanni Valdarno.

Dagli antipasti al dolce, l’invito è di consumare pasti e spuntini passeggiando per le vie di San Giovanni Valdarno, che per l’occasione saranno animate anche dall’apertura domenicale dei negozi e dalla particolare offerta gastronomica dei ristoranti, pronti a servire menù speciali per i bambini e alcuni dei più noti “cibi di strada” (come le saporitissime frattaglie) per gli adulti che amano gustarseli comodamente seduti al tavolo. Oltre al cibo da mangiare, quello da vedere: tornano infatti i “cooking show”, vere e proprie sfide tra chef professionali, che vedranno avvicendarsi sul palco posizionato nei pressi di Palazzo d’Arnolfo Luca Cai, Marco Stabile e Francesco Pinello, intenti a rielaborare ricette della tradizione in chiave moderna e personalissima. Ad intervistarli sarà Annamaria Tossani, simpatica conduttrice della trasmissione “Aspettando il TG” su Italia7. Insieme ai tre chef blasonati, anche alcuni esponenti della Condotta Slow Food di Alberobello, in trasferta a San Giovanni come ambasciatori della cucina pugliese.

È infatti la Puglia la Regione ospite dell’edizione 2012 di “Cibo in Strada”, che dopo aver ospitato la Sicilia e le Marche nelle prime due edizioni prosegue il suo gemellaggio cultural-gastronomico con il resto d’Italia. Di pugliese doc sarà possibile assaggiare tra le altre cose uno dei più noti cibi di strada: le “bombette”, ovvero frattaglie che promettono un’esplosione di gusto. Novità assoluta di questa terza edizione, la grande attenzione ai bambini, che saranno protagonisti di un divertente percorso di avvicinamento al mangiar sano. Le animazioni per loro inizieranno già sabato pomeriggio, dalle ore 16 alle 20, con i laboratori sensoriali legati al cibo realizzati dagli esperti di Slow Food, che offriranno anche spunti per una merenda sana con “Merendando”.

Tra le curiosità degli stand, oltre ai sapori tradizionali e tipici del territorio come la porchetta croccante o la saporita tarese del Valdarno, anche alcune rarità come i coccoli con il lardo, il sushi di lampredotto, la trippa fritta e le polpettine di quinto quarto. 

Topics: