Lo sport, la natura, la buona cucina: esiste forse qualcosa di meglio per ritrovare il benessere fisico e mentale che ci meritiamo dopo l'inverno pungente? Fino al 3 maggio, sfruttando le giornate primaverili baciate dal sole, sarà possibile prendere parte ad un vero e proprio viaggio a basso impatto ambientale, promosso dal progetto Tuscany Wine and Bike, chiamato anche "Bioweek".
Durante questi sette giorni "slow", si potranno sperimentare le più svariate attività: avvicinarsi alla cultura del vino, della cucina locale e partecipare a un incontro di urban biking accompagnati da una guida turistica.
Pedalando in mountain bike, si scopriranno le bellezze e i segreti di un territorio unico: la campagna compresa fra Siena e Firenze.
Il programma prevede due giornate dedicate alle escursioni guidate alla scoperta dei vini e dei territori, in compagnia di Carlo Travagli (ideatore di Tuscany Wine and Bike) e del biker Luca Casini. Le aree interessate sono San Gimignano e la sua campagna, la zona del Chianti Classico, l’area della Montagnola Senese e l’alta Valdelsa. Il ritmo di percorrenza è piuttosto lento (si parla di 8 km orari) perchè il vero scopo dell'iniziativa è quello di coinvolgere tutti gli interessati, tutti gli appassionati dell'area, non solo gli sportivi più allenati.
Spazio anche alla cultura e alle tradizioni culinarie. Le due lezioni di cucina si svolgeranno presso l’azienda biologica Cappella Sant’Andrea a San Gimignano. I corsi utilizzano materie prime come farina, uova, olio extravergine di oliva, aceto, vino, verdure e confetture a chilometro zero. Sarà possibile scoprire ricette di famiglia tramandate di generazione in generazione e gustare sapori antichi e autentici, ottenuti grazie a prodotti biologici di qualità.
Una intera giornata sarà invece dedicata a visitare la maestosa città di Firenze in bicicletta. I partecipanti si ritroveranno alla stazione di Poggibonsi per prendere il treno; ad attenderli, ci sarà anche una guida turistica che farà da accompagnatore nel capoluogo toscano.
I bikers e i wine lovers potranno ripetere questo viaggio suggestivo anche l'ultima settimana di settembre: un modo davvero speciale per godere degli ultimi scampoli d'estate e trovare le energie per affrontare il freddo.