Cultura/ARTICOLO

Viareggio, ecco il Re Carnevale 32 milioni di italiani lo amano

Sullla breccia da 141 anni l'evento viareggino non finisce mai di stupire. Appuntamento dal 16 febbraio con la satira di cartapesta e il genio dei maestri costruttori che creano, ogni anno, dei veri e propri teatri in movimento

/ Simona Bellocci
Sab 18 Gennaio, 2014
Carnevale Viareggio

E' uno degli eventi più noti in Italia. Il 96.5% dei cittadini lo conosce, oltre 32 milioni di persone lo segue con interesse. E' il Carnevale di Viareggio, sulla breccia da 141 anni, nel corso dei quali si sono tenute 400 sfilate di carri allegorici, programmate dal 1873.  Insomma i "giganti" della satira di cartapesta continuano a piacere, a riscontrare entusiasmo negli italiani. A confermarlo è l'indagine condotta da StageUp- Sport & Leisure Business, che colloca l'evento viareggino al 3° posto nazionale per numerosità di "pubblico interessato". In particolar modo i giovani: l'11,8% tra i 18 e i 24 anni hanno dichiarato di seguire il Carnevale. La fetta più importante però è rappresentata dagli italiani in età media (23%), ossia spettatori tra i 35 e i 44 anni. Le sfilate poi - secondo l'indagine - rappresentano una forte attrattiva per i nuclei familiari numerosi. Il Carnevale viene seguito in particolar modo nel Sud e nelle Isole (36%) e nel Nord Ovest (27%).

Nell’immaginario del pubblico, a confronto con Venezia e Cento, il Carnevale di Viareggio risulta l’evento più popolare e moderno. Dalle interviste realizzate dalla Stageup, emerge infatti che i cittadini sono colpiti in particolar modo dalla sua lunga e ricca tradizione e dal fatto che il Carnevale  sia un evento capace di entusiasmare e di coinvolgere emotivamente.  Numeroso poi, anche il pubblico che segue l'evento in televisione (51%) e in rete (14.4%).

Insomma le aspettative sono ottime, anche per quest'anno. Il Carnevale  aprirà i battenti il prossimo 16 febbraio per concludersi il 9 marzo. Sui Viali a mare di Viareggio si potranno ammirare 10 carri di prima categoria, 5 di seconda 9 mascherate in gruppo, 10 maschere isolate. A bordo di ogni carro di prima categoria balleranno fino a 275 figuranti in maschera.
 
A realizzare le festose macchine di cartapesta sono come sempre i Maestri costruttori viareggini. Si tratta di 25 ditte artigiane, con più di mille persone al lavoro, impegnate tutto l'anno nella realizzazione di veri e propri teatri viaggianti. Che la sfilata abbia inizio.


Visualizza Carnevale in Toscana in una mappa di dimensioni maggiori