Attualità/ARTICOLO

Web 2.0 e sostenibilità: workshop di Zoes

"A road to take": corso di formazione sul web sociale dal 24 al 26 settembre a Vicchio (Firenze)

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
Zoes (www.zoes.it) è un social network unico, promosso dalla Fondazione Culturale Responsabilità Etica e dalla Fondazione Sistema Toscana, si pone l’obbiettivo di mettere in rete persone, associazioni e imprese caratterizzate da un approccio etico e sostenibile ai comportamenti individuali, al consumo e all’attività lavorativa. Sfruttando le potenzialità del web 2.0, gli abitanti di Zoes possono mappare attività, lanciare campagne, condividere informazioni, coordinare iniziative, vendere o acquistare secondo serie garanzie di equosostenibilità. Dieci canali tematici rendono più semplice orientarsi tra gli argomenti: dal cibo ai diritti, dai saperi alla salute, fino all’architettura, alla partecipazione ed altro ancora.

Da questo background e dall’innovativa esperienza di Zoes nasce l’idea di un workshop di formazione (indirizzato ad operatori dell'economia civile, solidale, sostenibile e alternativa) focalizzato sugli strumenti messi a disposizione dal web sociale. Il corso "A road to take" durerà tre giorni, dal 24 al 26 settembre, nella splendida cornice del Podere dell’Aia Santa a Vicchio (Firenze), già luogo di sperimentazione e di ideazione di modelli di vita sostenibili e solidali.
Chiunque faccia parte di un’associazione, pratichi l’impresa sostenibile, abbia un agriturismo o un progetto di attività e voglia scoprire gli strumenti per realizzarlo, può iscriversi a questo workshop.

L'iniziativa, innanzi tutto, cercherà di chiarire come coniugare web e sostenibilità non significhi applicare astrattamente ad internet un discorso idealista. Al contrario, appare sempre più difficile adottare un approccio autenticamente sostenibile se questo non è allargato, in forma concreta, all’ambito delle reti. Il rispetto dei beni comuni naturali deve essere rinforzato ed affiancato dal rispetto dei beni comuni digitali. Le buone pratiche di rete, oggi, fanno parte a pieno di titolo di quelle buone pratiche di vita che alla luce della crisi, appaiano sempre meno come scelte opzionali e sempre più come strategie necessarie per voltare pagina alla storia e rivoluzionare l’idea di sviluppo.

Durante il workshop, queste premesse di carattere generale saranno declinate in modo da fornire ai partecipanti una serie di strumenti concreti, utili nella prospettiva di un utilizzo del web 2.0 da parte di singoli o di imprese che abbiano nella equo-sostenibilità il loro carattere fondante. Il workshop alternerà momenti di conversazione ad altri di laboratorio e di convivialità.
I tutor sono professionisti riconosciuti a livello internazionale. Operatori che stanno contribuendo in maniera determinante allo sviluppo della ricerca intorno alle potenzialità del web 2.0. I temi trattati e gli strumenti che verranno condivisi, pur divenendo efficaci nella loro unione, possono essere divisi in tre macro-aree: l’identificazione di strategie e strumenti per l’utilizzo del web in senso sostenibile; le modalità, tecniche e strategie open e partecipativo, la forza della condivisione e del crowdsourcing e il marketing e la comunicazione sostenibile di impresa.

                                                     PROGRAMMA
VENERDI' 24
BENVENUTO a cura di:
UGO BIGGERI- Presidente Banca Popolare Etica
PAOLO CHIAPPINI - Direttore Fondazione Sistema Toscana
Cena conviviale e proiezione di: “A Road Not Taken”, regia: Christina Hemauer, Roman Keller, Svizzera, 2010.

SABATO 25
ore 9-9.30 RETI, INFORMAZIONE, COMUNITA', SOSTENIBILITA'
introduzione a cura di Marco Baravalle - FCRE
ore 9.30 – 10.30 INTERNET PER LA SOSTENIBILITA'. STRUMENTI E STRATEGIE - LUCA CONTI - Pandemia
ORE 10.30 – 10.45 COFFEE BREAK
ORE 10.45 – 12.00 WORKSHOP: STRUTTURA E UTILIZZO DI ZOES. Guida pratica a cura di ANDREA TRACANZAN
ORE 12.15 – 13.30 WORKSHOP: PROMUOVI UNA CAMPAGNA SOCIALE – A CURA DI LUCA CONTI
ORE 13.30 – 15.00 Pausa Pranzo
ORE 15.00 – 16.00 “Marketing sostenibile? Un nuovo paradigma nella relazione impresa - consumatore attraversa la rete” – GIANLUCA DIEGOLI - [mini]marketing
ore 16.00 – 17.30 WORKSHOP A CURA DI MIRKO LALLI: TRACCIARE UNA STRATEGIA PER PROMUOVERE UN SERVIZIO, UN PRODOTTO O UN'IDEA SOSTENIBILE
ORE 17.30 – 19.00 DISCUSSIONE APERTA: PRESENTA LA TUA ATTIVITA' E RAGIONA CON GLI ESPERTI E CON I PARTECIPANTI SU POSSIBILI STRATEGIE DI PROMOZIONE ONLINE – CONDUCONO LUCA CONTI , GIANLUCA DIEGOLI , MIRKO LALLI e ROBERT PIATTELLI (BTO Educational).
Serata conviviale

DOMENICA 26
ORE 9.30 – 10.30 LE LOGICHE COLLABORATIVE DEL CROWDSOURCING - ALBERTO COTTICA - Kublai
ORE 10.30 – 12.00 WORKSHOP Teconologia e crowdsourcing confronto di idee e proposte progettuali per la realizzazione di contesti adatti allo sviluppo collaborativo.
ORE 12.00 – 13.00 INCONTRO: SOCIAL MEDIA REPORTING, TECNICHE, STRAEGIE ED ESPERIENZE: A CURA DI COSTANZA GIOVANNINI, ELENA TUBARO, LUCA TEMPESTINI
ORE 13.00 – 14.30 - Pausa Pranzo
ORE 14.30 – 15.30 CHRISTIAN CONTINI: ESSERE IN RETE O STARE SULLA RETE: COSTRUIRE LA PROPRIA SOCIAL REPUTATION
WORKSHOP – A CURA DI CHRISTIAN CONTINI E ADRIANA DE CESARE CREARE E MANTENERE UNA COMMUNITY ONLINE SUI TEMI DELLA SOSTENIBILITA'
CONCLUSIONE, CONSEGNA ATTESTATI, SALUTI