Cultura/ARTICOLO

XIV Settimana della Cultura 268 eventi d'arte in Toscana

Fino al 22 aprile porte aperte in musei, monumenti, ville, aree archeologiche, archivi e biblioteche statali. Il Ministero per i Beni e le Attività Culturali lancia l'app "MiBAC top40": il programma è consultabile su smartphone

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
settimana della cultura
Anche quest’anno il Ministero per i Beni e le Attività Culturali promuove “la Settimana della Cultura”, aprendo per nove giorni, gratuitamente, le porte di musei, ville, monumenti, aree archeologiche, archivi e biblioteche statali su tutto il territorio nazionale. L’iniziativa, nata per trasmettere l’amore per l’arte e la conoscenza dell’immenso patrimonio italiano, offre un ricco calendario di eventi, mostre, convegni, aperture straordinarie, laboratori didattici, visite guidate e concerti. Si rende così ancora più speciale l’esperienza di tutti i visitatori, grazie al coinvolgimento di molte Istituzioni pubbliche e private, per una partecipazione estesa e capillare.

Per il secondo anno, inoltre, il Centro per i Servizi Educativi del MiBAC propone “Benvenuti al Museo”, il progetto che, nel corso della Settimana della Cultura, coinvolgerà 1650 studenti tra i 16 e i 19 anni, 150 docenti da più 65 istituti di tutta Italia. Per nove giorni i ragazzi faranno attività di accoglienza e orientamento per i visitatori italiani e stranieri in circa 50 musei.

in Toscana, i visitatori italiani e stranieri, che si recheranno a visitare il complesso museale di Palazzo Pitti, saranno accolti e orientati nella visita da gruppi di studenti delle scuole ad indirizzo linguistico, turistico ed alberghiero, che, con questa esperienza, partecipano attivamente alla promozione del patrimonio del proprio territorio; inoltre, in alcuni musei fiorentini, altri studenti di licei statali realizzeranno visite guidate in più lingue, a conclusione del progetto “Communicating Art” giunto alla nona edizione e svolto in convenzione con la Sezione Didattica del Polo Museale Fiorentino. L’intento è quello di offrire ai giovani un’occasione di conoscenza e un’esperienza diretta di lavoro e impegno a favore dei beni culturali.

In programma a Firenze una serie di iniziative per conoscere Palazzo Vecchio e seguire percorsi guidati alla scoperta del patrimonio artistico e culturale del capoluogo fiorentino. Sarà possibile gustare una “Pausa pranzo al museo”, addentrarsi a “Palazzo Vecchio in un tablet” ed essere coinvolti in particolarissime “Gite in città”. A Palazzo Vecchio, al Museo Stefano Bardini e alla Fondazione Salvatore Romano, nei giorni di apertura al pubblico, dalle 13 alle 14 brevi conversazioni su un’opera o su un argomento storico-artistico riferito al museo con ingresso gratuito. Gite in città sabato 14 dalle 10 alle 11.30 e domenica 22 dalle 14.30 alle 16. Gli appuntamenti per Palazzo Vecchio in un tablet sono domenica 15 alle 15, alle 16 e alle 17 e sabato 21 alle 10, 11 e 12. Ingresso con biglietto ridotto, prenotazione consigliata.

TUTTI I LUOGHI D'ARTE TOSCANI ADERENTI ALLA SETTIMANA DELLA CULTURA SONO ELENCATI QUI

"Con “Benvenuti al Museo – ha dichiarato il Ministro per i Beni e le Attività Culturali, Prof. Lorenzo Ornaghi - il patrimonio culturale italiano si apre una volta di più ai giovani, coniugando divulgazione e formazione. Si vuole così ravvivare l’interesse delle nuove generazioni per la bellezza e la ricchezza d’arte caratteristiche del nostro Paese. Per nove giorni i musei e i luoghi della cultura saranno impreziositi dalla partecipazione di quanti sono chiamati a diventare gli operatori culturali del futuro".
Sul sito www.beniculturali.it e sull’applicazione per smartphone “iMiBAC top40” è consultabile il programma completo degli appuntamenti della Settimana. In tutta Italia saranno inoltre allestiti 17 punti di informazione in stazioni ferroviarie, aeroporti, luoghi di attrazione turistica e musei, dove saranno distribuiti opuscoli con tutti gli eventi regionali.

SCARICA IL PDF IN ALLEGATO CON IL PROGRAMMA DETTAGLIATO