Maggio Musicale Fiorentino: 12 opere e 28 concerti, tra i protagonisti Piovani, Guadagnino, Mehta e Gatti
Presentato a Firenze il programma della stagione 2026 del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino e dell'88/a edizione del Festival Maggio Musicale dal sovrintendente Carlo Fuortes
Dodici titoli d’opera dal Barocco al contemporaneo, due cicli sinfonici diretti dal nuovo direttore musicale Daniele Gatti, numerosi concerti sinfonici e sinfonico-corali con Zubin Mehta che festeggerà i suoi 90 anni, due balletti e gli spettacoli per le famiglie e le scuole.
Questo è il programma della stagione 2026 del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino e dell’88/a edizione del Festival Maggio Musicale, presentato a Firenze dal sovrintendente Carlo Fuortes.
Tosca, Pagliacci in dittico con Cavalleria Rusticana, Barbablù in dittico con La voix humaine, The Death of Klinghoffer (titolo inaugurale del Festival, con regia a cura di Luca Guadagnino), Un ballo in maschera, Giulio Cesare, Wozzeck, Simon Boccanegra, Les contes d’Hoffmann sono i titoli d’opera che compongono la stagione lirica e il Festival, insieme a Romanzo Criminale, nuova commissione del Maggio e di Musica per Roma, tratto dal romanzo di Giancarlo De Cataldo, con la musica di Nicola Piovani.