Cultura/

A Firenze la Conferenza Nazionale dei Delegati dei Rettori per i Poli Universitari Penitenziari

Studiare è un diritto anche in carcere, se n'è parlato a Firenze dal 30 novembre al 2 dicembre 2023 nella tre giorni che ha riunito i rappresentanti di tutte le università italiane

Mar 5 Dicembre, 2023

Dal 30 novembre al 2 dicembre si è tenuta a Firenze la Conferenza Nazionale dei Delegati dei Rettori per i Poli Universitari Penitenziari.

La cultura in carcere ha un valore fondamentale per trasformare la vita dei detenuti è sulla base di questi presupposti che nel 2018 è nata la Conferenza nazionale dei delegati dei Rettori per i Poli Universitari che conta attualmente 44 Atenei in tutte le regioni d’Italia, con attività didattiche e formative che garantiscono il diritto all’istruzione in circa un centinaio di istituti penitenziari.

La Conferenza svolge attività di promozione, riflessione e indirizzo del sistema universitario nazionale e dei singoli Atenei in merito alla garanzia del diritto allo studio delle persone detenute o in esecuzione penale esterna o sottoposte a misure di sicurezza detentive.

Nell’anno accademico 2022/23 sono stati 1.458 gli studenti e le studentesse iscritti ai Poli universitari, in un centinaio di istituti in tutte le regioni d’Italia. Un numero che, per quest’anno accademico, si prevede in crescita.

intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.