Cultura/

A Firenze una mostra ricorda la lotta partigiana e le stragi nazifasciste

La rassegna con foto, video, oggetti e documenti del periodo della Resistenza resterà esposta fino al 2 settembre a Palazzo Strozzi Sacrati

Lun 1 Agosto, 2022

A Palazzo Strozzi Sacrati nella sede della Regione Toscana arriva una mostra itinerante che racconta i venti mesi di lotta partigiana e di stragi nazifasciste, dall’armistizio dell’8 settembre 1943 alla Liberazione del 25 aprile 1945.

La rassegna è stata inaugurata lo scorso settembre a Roma e resterà a Firenze fino al 2 settembre.

L’esposizione si compone di 38 pannelli, 17 schermi con video e contributi multimediali interattivi, 20 teche con documenti e oggetti della vita quotidiana delle vittime delle stragi, tra cui la fondina di una pistola, un’uniforme, una bambola, una vestitino o un orologio con le lancette che fissano l’ora in cui il proprietario è morto.

La mostra racconta anche i crimini di guerra commessi in Italia sulla popolazione civile.

Tra l’estate del 1943 e la primavera del 1945 si contano 5.872 stragi e 24.409 vittime: 13mila sono le persone in qualche modo coinvolte nella lotta partigiana, uccise per vendetta o rappresaglia, ammazzate (destino comune a molti partigiani) da inermi e una volta rese inoffensive. Non solo da mani tedesche, ma anche italiane.

intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.