Storie/

Andrea Lanfri conquista l’Everest e porta la Toscana sul tetto del mondo. A lui va il premio del Consiglio regionale

Ven 29 Luglio, 2022

Andrea Lanfri, 35 anni, alpinista lucchese è l’uomo delle imprese straordinarie. E’ il primo e unico atleta pluriamputato al mondo ad aver raggiunto lo scorso 13 maggio la vetta più elevata del pianeta: l’Everest.

Il Consiglio regionale della Toscana ha voluto riconoscere e premiare i suoi successi sportivi, ringraziandolo per aver portato la Toscana sul tetto del mondo. Sono ben 8849 i metri di altitudine massima raggiunta da Lanfri sull’Everest, e anche se possono impressionare, non sono solo questi i suoi numeri da capogiro.

Tredici medaglie internazionali vinte, Dodici paia di protesi consumate e 10mila chilometri percorsi in bicicletta sulle strade del mondo. Numeri che raccontano di un campione non solo sportivo, perché ad Andrea Lanfri nel 2015, a causa di una meningite fulminante con sepsi meningococcica, sono state amputate tutte e due le gambe sotto il ginocchio e sette dita delle mani. Ma il sogno della vita, raggiungere la cima più alta del mondo è sempre stato più forte delle difficoltà per Andrea, che non ha mai smesso di crederci e di lavorare con determinazione.

Andrea Lanfri è un vero ambasciatore della Toscana nel mondo, amato non solo dalla sua Capannori ma tante persone che negli anni lo hanno sostenuto con affetto e solidarietà. Le sue imprese sportive hanno dello straordinario, tanto da riscrivere il concetto di limite. E non sono finite: il campione lucchese è alla vigilia di una nuova avventura, il 15 agosto partirà alla volta del Kilimagiaro.

Per approfondire: www.intoscana.it

intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.