Innovazione/

Bright: 300 eventi per la notte delle ricercatrici e dei ricercatori in Toscana

Il 29 settembre in 11 città toscane torna la grande manifestazione dedicata alla divulgazione scientifica con laboratori, visite guidate, spettacoli e talk

Mar 12 Settembre, 2023

Con oltre 300 eventi in undici città torna anche in Toscana Bright Night, la Notte europea delle ricercatrici e dei ricercatori che si terrà venerdì 29 settembre in contemporanea in tutta Europa.

Ad animare l’iniziativa sarà tutto il mondo della ricerca in Toscana: gli Atenei (Università di Firenze, Pisa, Siena, Siena Stranieri, Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, Scuola Normale Superiore e Scuola IMT Alti Studi Lucca) e un’ampia rete di enti di ricerca – il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN), I’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), l’European Gravitational Observatory (EGO-Virgo), I’istituto Nazionale di Astrofisica- Osservatorio Astrofisico di Arcetri (INAF-OAA) – con il sostegno della Regione.

In programma laboratori, dimostrazioni, esperimenti, mostre, visite guidate e passeggiate scientifiche coinvolgeranno i cittadini in un percorso avvincente attraverso una vastissima gamma di temi legati alla ricerca, in undici città della Toscana: Arezzo, Cascina, Castelnuovo Berardenga, Firenze, Grosseto, Lucca, Paganico, Pisa, Prato, San Giovanni Valdarno e Siena.

“Continuiamo, convintamente, a sostenere Bright-Night – ha spiegato l’assessora all’università e alla ricerca della Toscana, Alessandra Nardiniperché crediamo fermamente nell’importanza di avvicinare tutte e tutti, a partire dalle bambine e dai bambini, al mondo dell’Università, della ricerca, alle conquiste in ambito scientifico e tecnologico, sociale e culturale, rendendole più comprensibili e accessibili. In questi ultimi anni abbiamo compreso ancora di più quanto la ricerca sia fondamentale per le nostre vite, dalla lotta alla pandemia a quella contro i cambiamenti climatici e le disuguaglianze. Mi auguro che, finalmente, sia colto quanto è prezioso il lavoro di ricercatrici e ricercatori e che, a tutti i livelli, sia chiaro che dobbiamo sostenere e valorizzare adeguatamente il loro impegno. È necessario far crescere, nel nostro Paese gli investimenti a sostegno di università e ricerca”.

intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.