Cultura/

Consiglio Regionale: oltre 11 milioni e 687 mila euro per restauro e innovazione del patrimonio

Mazzeo: "Un impegno condiviso per trasformare questi luoghi della democrazia in spazi vivi e aperti, da tramandare alle generazioni future. Per una Toscana che non ha paura di innovarsi, senza mai smettere di onorare le sue radici"

Gio 7 Agosto, 2025

Durante i 5 anni dell ’XI legislatura le sedi del Consiglio regionale della Toscana a Firenze – Palazzo Bastogi e Palazzo del Pegaso che riunisce in sé, Palazzo Panciatichi e Palazzo Covoni – con il loro patrimonio artistico e culturale dal valore inestimabile – sono state al centro di un progetto di restauro, tutela, riqualificazione e digitalizzazione senza precedenti:

Oltre 11 milioni e 687 mila euro che la presidenza del Consiglio regionale della Toscana insieme alla Giunta regionale hanno stanziato per lasciare un segno concreto che ha permesso di custodire e innovare queste sedi istituzionali per renderle più sicure, accoglienti, sostenibili e digitali: beni inestimabili che appartengono alla collettività.

I restauri hanno interessato il lampadario monumentale e delle appliques ottocentesche della Sala delle Feste di Palazzo Bastogi, Sala Gonfalone, con i suoi stucchi e il soffitto ligneo tardo settecentesco, i busti in gesso della famiglia Medici e la Sala Fetonte, con i suoi affreschi barocchi, le 22 porte storiche in legno di Palazzo Covoni.

Poi le facciate dei palazzi, le persiane. Sono stati creati nuovi spazi per l’Archivio Storico del Consiglio regionale della Toscana.

Nel 2022 è stato dedicato un nuovo spazio all’innovazione e alla comunicazione: è il Media center intitolato alla memoria di David Sassoli, realizzato con Fondazione Sistema Toscana. Poi interventi di efficientamento energetico, adeguamento impiantistico, nuove illuminazioni, nuovi impianti di climatizzazione riducono consumi e impatto ambientale e colonnine per auto elettriche.

Non sono mancati interventi di messa in sicurezza come la copertura dell’altana di Palazzo Covoni.

L’Aula Consiliare è stata completamente rinnovata dal punto di vista architettonico con l’inserimento di rampe che rendono gli spazi più accessibili – dal punto di vista tecnologico e multimediale: un nuovo LedWall, mentre ogni scranno è dotato di postazioni di ultima generazione per il voto digitale e la gestione mista delle sedute.

Una nuova cabina di regia e il progetto di trasformazione digitale “CRnexT” che ha resto più semplici e veloci i processi amministrativi e legislativi, digitalizzando la produzione e la gestione degli atti con una piattaforma integrata che collega tutti gli uffici.

 

Per approfondire: www.intoscana.it

intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.