Attualità/

Dalla mafia alla comunità: Suvignano celebra la legalità che si coltiva

La tenuta toscana un tempo appartenuta a Cosa Nostra oggi è simbolo di riscatto e collaborazione tra enti locali, Regione e cittadini

Ven 4 Luglio, 2025

Dibattiti, idee, confronto tra istituzioni, Terzo Settore e cittadini. È questo il cuore della settima edizione della Festa della Legalità “Suvignano Tenuta Aperta”. Un momento per riflettere e agire sul tema del riutilizzo sociale dei beni confiscati alla criminalità organizzata. Nel corso della giornata, è stata avviata la costituzione di un Coordinamento dei Comuni toscani per rafforzare la rete territoriale, promuovere buone pratiche e costruire una governance condivisa, con l’obiettivo di trasformare i beni sottratti alle mafie in strumenti di crescita per le comunità.

La tenuta di Suvignano, un tempo in mano a Cosa Nostra, è stata confiscata nel 2007 dopo una lunga inchiesta iniziata nel 1983 con Giovanni Falcone. Dal 2019 è gestita dalla Regione Toscana tramite Ente Terre Regionali. Oggi è una realtà agricola e zootecnica, ma anche luogo di accoglienza, formazione, cultura e impegno civile. Un modello che ha saputo trasformare un simbolo di illegalità in un punto di riferimento per tutta la Toscana soprattutto per le nuove generazioni.

intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.