Made in Toscana/

Un 2022 positivo per l’economia della Toscana: il rapporto della Banca d’Italia

In aumento occupazione e prodotto regionale, trainati soprattutto dal terziario e dalle costruzioni, mentre l'inflazione al 12% ha frenato il potere d'acquisto delle famiglie

Gio 22 Giugno, 2023

Il 2022 è stato un anno positivo per l’economia della Toscana, che dopo il recupero post pandemia avvenuto nel 2021 ha continuato a crescere, con un aumento del 3,8% del prodotto regionale, pur mostrando un rallentamento nella seconda metà dell’anno, secondo il rapporto annuale sull’economia della Toscana della Banca d’italia, che è stato presentato oggi a Firenze.

A trainare la ripresa sono le costruzioni e il terziario, grazie al vigoroso incremento dei flussi turistici provenienti dall’estero, mentre rallenta l’industria, che ha visto diminuire sia la produzione che le vendite, anche all’estero.

Tra i dati più positivi c’è sicuramente la crescita dell’occupazione, che segna un +4,6% rispetto al 2021: nel settore privato non agricolo si è trattato principalmente di un aumento dovuto ai contratti a tempo indeterminato. Numeri preoccupanti invece quelli dell‘inflazione, che in Toscana si è assestata al 12%, un dato superiore alla media nazionale: l’aumento dei prezzi ha riguardato soprattutto le spese per l’abitazione e le utenze, dovuto alla crisi energetica, ma anche i generi alimentari, e ha colpito più duramente le famiglie nelle fasce i reddito più basse.

intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.