Attualità/

Legalità, sport e diritti nella tenuta sottratta alla mafia

Tra le crete senesi, sesta edizione dell'evento promosso dalla Regione. La testimonianza di Rachid Berradi, campione olimpionico e oggi impegnato con i giovani dei quartieri più difficili di Palermo

Sab 21 Settembre, 2024

Suvignano, tra i comuni di Murlo e Monteroni d’Arbia in provincia di Siena, è il podere in passato posseduto da Cosa Nostra, confiscato e restituito nel 2018 ai toscani e gestito dal 2019 dalla Regione Toscana attraverso Ente Terre Regionali Toscana.

Sabato 21 settembre, per il sesto anno consecutivo, ha ospitato l’edizione 2024 della Festa della Legalità. L’iniziativa è promossa dalla Regione Toscana e dai Comuni di Monteroni D’Arbia e Murlo, con il patrocinio del Coni Toscana. È organizzata dalla Fondazione Sistema Toscana in collaborazione con Ente Terre Toscana, Tenuta di Suvignano e Giovani sì.

Una giornata di incontro e confronto a cui ha partecipato l’assessore regionea Stefano Ciuoffo, il cardinale Augusto Paolo Lojudice, arcivescovo di Siena,  e Rachid Berradi, ex atleta di origini marocchine, cavaliere della Repubblica,oggi appuntato dei carabinieri, ma soprattutto fondatore di una società sportiva a Palermo, l’atletico Zen,  che aiuta i giovani nei quartieri più difficili della città. Presenti anche i sindaci di Monteroni d’Arbia e di Murlo, Gabriele Berni e Davide Ricci.

Nel pomeriggio, grande partecipazione per Corsa della Legalità, a cura del gruppo podistico Mens sana runners Siena e dell’Uisp Siena.

intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.