Storie/

Giustizia, memoria, verità: a 30 anni dalla Strage di Via dei Georgofili

Dalla notte più buia della storia recente fiorentina, alla rinascita di un’intera città. Nel nome della giustizia e dei suoi protagonisti di oggi e di allora

Gio 25 Maggio, 2023

Se c’è una data che più di altre ha segnato la storia recente di Firenze, questa è quella del 27 maggio 1993. Una ferita al cuore impossibile da ignorare o rimarginare. Eppure la storia ci dice anche altro. E cioè che il buio e la devastazione che segnarono quella notte, non hanno avuto l’ultima parola definitiva.

Grazie all’impegno e alle indagini di tanti uomini impegnati nella lotta alla mafia, oggi per Firenze è tempo di una nuova era. Merito di chi, nel corso del tempo, si è speso con tutto se stesso per ristabilire giustizia; onorare la memoria; e ricostruire la verità su quanto accaduto. In questo video che ripercorre questo lungo lasso di tempo, scorrono le vicende e i luoghi-simbolo che rievocano alcune tra le figure più emblematiche nella lotta alla mafia: dal giudice Antonino Caponnetto; al Procuratore antimafia di allora, Pier Luigi Vigna; al Pubblico Ministero, Gabriele Chelazzi; fino al comandante dell’operazione-Tramonto, il colonello dei ROS, Lucio Arcidiacono. Uomini di stato, che hanno legato per sempre il proprio nome alla città di Firenze.

Giustizia, memoria, verità. A 30 anni dalla Strage di Via dei Georgofili

A cura di Marco Pieraccioli

Direttore responsabile: Davide De Crescenzo

intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.