Cultura/

Il “gigante nascosto” dello scultore Filippo Dobrilla nel documentario di Tommaso Landucci

"Caveman" è stato presentato alle Giornate degli Autori della Biennale del cinema di Venezia, racconta la storia di Filippo Dobrilla scultore selvatico e anarchico scomparso nel 2019. Il film - realizzato con il sostegno di toscana film Commission per il programma Sensi contemporanei Toscana per il cinema - sarà proiettato sabato 20 novembre 2021 alla compagnia, nel programma del Festival dei Popoli

Gio 18 Novembre, 2021

In una grotta delle Alpi Apuane, a 650 metri di profondità, si trova una delle opere più ambiziose e affascinanti dello scultore Filippo Dobrilla: Il gigante dormiente. Un colosso nudo, addormentato nel cuore della terra, al quale l’artista ha continuato a lavorare per più di trent’anni, calandosi nell’oscurità della caverna.

Cosa spinge un’artista a realizzare un’opera quasi inaccessibile, nascosta agli occhi degli uomini?

È questa la domanda alla quale Tommaso Landucci ha cercato di dare una risposta con il documentario Caveman – Il gigante nascosto presentato in prima mondiale alla Biennale del Cinema di Venezia, nelle Giornate degli Autori.

Filippo Dobrilla è un artista selvatico, anarchico, che rifiuta ogni incasellamento, ogni definizione, che ha scelto un luogo isolato dove sentirsi libero e distante dai pregiudizi della società contemporanea.

Tommaso Landucci che ha lavorato al fianco di registi come Luca Guadagnino e Claudio Giovannesi ha passato cinque anni a riprendere Dobrilla nella sua grotta, calandosi con le corde.

Dopo aver presentato una delle sue opere più importanti all’Expo di Milano “Gli amanti” scultura di oltre 5 metri realizzata da un unico blocco di marmo. Filippo Dobrilla si ammala di un tumore che lo ucciderà nel 2019, il documentario di Landucci portato a conclusione anche grazie al supporto del regista inglese James Ivory è diventato così il testamento di un artista sempre in lotta con il mondo ma anche e soprattutto con le sue stesse profonde contraddizioni.

Tag:

intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.