Attualità/

Il “Grazie” della Regione Toscana al volontariato dell’antincendio boschivo

Riconoscimento per gli oltre 4mila uomini e donne dell'antincendio impegnati ogni anno nella difesa e salvaguardia del patrimonio boschivo della nostra Regione

Sab 26 Ottobre, 2024

Una mattinata dedicata ai volontari dell’antincendio boschivo, così la Regione Toscana ha scelto di ringraziarli per l’altruismo, la passione e la disponibilità che mettono in campo.

Alle dodici associazioni che fanno parte dell’antincendio boschivo toscano, undici del Coordinamento del volontariato, a cui si aggiunge la Croce Rossa, è stato consegnato un Pegaso e una pergamena. Complessivamente sono circa quattromila le donne e gli uomini che hanno scelto di dedicare il proprio tempo libero alla difesa e salvaguardia del patrimonio naturale e in modo particolare alla lotta attiva contro gli incendi. Una macchina complessa e organizzata che opera nella previsione, prevenzione e lotta attiva agli incendi boschivi.

Il 2024, fin ad ora, è stato un anno in cui sono stati registrati meno incendi e meno gravi. In tutto sono stati 210 gli incendi boschivi, quasi la metà rispetto alla media degli ultimi dieci anni, ma anche rispetto al 2023 quando se ne registrarono 242, o al 2022 quando addirittura furono 571. Ridotta ad un terzo anche la superficie boscata percorsa dalle fiamme: fino al 30 settembre scorso sono stati 283 gli ettari colpiti rispetto agli 855 della media decennale, un abisso rispetto ai 2.065 ettari di bosco bruciati solo nel 2022.

intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.