Cultura/

Il Premio stelle dello spettacolo e Calici di vino a Castelnuovo Berardenga

Il 6 e il 7 agosto le muse dell'arte incontrano il Dio Bacco in terra senese per due notti di musica, spettacolo e calici di vino.

Gio 15 Luglio, 2021

Due serate dedicate allo spettacolo dal vivo e alle eccellenze del Chianti. L’appuntamento è in Piazza Marconi venerdì 6 agosto con i protagonisti e i premiati, sabato 7 con la musical night di prosa e teatro musicale e la partecipazione dei protagonisti italiani del mondo del teatro, della musica del cinema e del doppiaggio come Mariella Nava, il trio vocale italiano Le Signorine, Donatella Alamprese, Renato Crudo, Antonio Lanza eSimone Marzola, Marco Simeoli e Francesca Nunzi con la regia di Marco Predieri e la conduzione musicale di Eleonora Beddino. Il premio, al suo secondo anno, è stato presentato a palazzo del Pegaso.

Si tratta di un’iniziativa unica nel suo genere, sia per la genesi che lo ha visto nascere e svolgersi l’8 agosto 2020 a Castelnuovo Berardenga in piena pandemia, sia per la filosofia che lo anima e che unisce le eccellenze italiane. Lo spettacolo dal vivo, inteso nella sua funzione sociale è coniugato alle peculiarità del territorio, ai suoi prodotti enogastronomici, alla sua storia, alle vicende umane, alla sua bellezza.

“Stiamo andando nella direzione che mi ero proposto a inizio legislatura, quella di fare in modo che il Consiglio regionale diventi la casa di tutti i toscani, non solo di chi vive nelle grandi città ma anche nei comuni più piccoli”. Con queste parole è intervenuto il presidente Antonio Mazzeo. “La Toscana ha una bellezza così grande e diffusa – ha aggiunto – che dobbiamo aiutare i piccoli borghi a rendere note le loro iniziative, dobbiamo fare da cassa di risonanza”. “Si tratta di uno spettacolo che abbina il vino e l’arte, mettendo insieme cultura e bellezza con i sapori della nostra terra”.

“Sono rimasta incantata dallo spettacolo dell’anno scorso e per questo ho voluto che potessero presentare l’edizione di quest’anno qui, a palazzo del Pegaso – ha commentato la consigliera regionale Anna Paris (Pd) – Ogni stella riceverà in premio un vino abbinato alle sue caratteristiche artistiche, unendo così cultura ed eccellenze del territorio ”.

“E’ una grande emozione avere il riconoscimento per un’idea che è stata lungimirante e folle allo stesso tempo, perché è nata in un momento in cui non si poteva nemmeno pensare ad un futuro per lo spettacolo” – ha commentato Laura Cellerini, presidente dell’associazione Altrove Teatro. Cellerini lancia un invito: “Gli antichi naviganti quando non vedevano la terra guardavano le stelle e anche noi dobbiamo tornare a guardarle”.

In conclusione l’intervento di Marco Predieri, direttore artistico dell’iniziativa. “Le eccellenze – ha detto – trovano in questo premio la loro unità ideale sul territorio, richiamando l’attenzione di un turismo consapevole, capace di rianimare il tessuto economico che a causa della pandemia ha sofferto perdite e limitazioni”. “Il mio palco – ha concluso Predieri – è il territorio, valorizzato nei suoi angoli più nascosti.  Sarà una serata di festa, ma nel rispetto delle normative vigenti per la salute”.

intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.