Inaugurate le prime mostre di Lucca Comics & Games 2025
Da Tex a Warhammer, dall’Eternauta alle Tartarughe Ninja, fino alle opere di Grazia La Padula: le mostre di Lucca Comics & Games 2025 si spostano per la prima volta a Palazzo Guinigi, cuore storico della città, visitabili fino al 2 novembre
È partito ufficialmente il viaggio di Lucca Comics & Games 2025. Con l’inaugurazione delle prime mostre a Palazzo Guinigi, il festival più amato da appassionati di fumetto, gioco e cultura pop apre il suo primo capitolo, in attesa dell’edizione che prenderà il via il 29 ottobre fino al 2 novembre.
Per la prima volta, le esposizioni trovano casa nel cuore di Palazzo Guinigi, simbolo della città con la sua torre alberata, che accoglie quest’anno la grande arte del fumetto al posto di Palazzo Ducale. Tavole originali, illustrazioni, miniature, opere che raccontano la storia e l’evoluzione della fantasia contemporanea. Un percorso che attraversa mondi diversi — dal western all’underground, dalla fantascienza all’arte illustrata — per scoprire come il linguaggio del fumetto e del gioco continui a parlare al presente, e al futuro.
Tra le mostre inaugurate, ¡Hola, Tex!: un omaggio al ranger più famoso del fumetto italiano, interpretato dai grandi maestri ispanici. Spazio poi alla poesia visiva di Grazia La Padula – Disegnare l’inafferrabile: un racconto intimo e potente in cui il disegno diventa strumento per restituire emozioni, vissuti e bellezza in tutte le sue forme.
Da oltreoceano arriva Kevin Eastman: A Twisted Ronin Ninja, che ripercorre le origini indipendenti delle Tartarughe Ninja, nate nel 1984 e divenute fenomeno globale. Con L’Eternauta – Oltre lo spazio e il tempo si entra in uno dei capolavori assoluti del fumetto mondiale: la saga di Héctor Oesterheld e Francisco Solano López, simbolo di resistenza e libertà, ancora oggi sorprendentemente attuale. Chiude il percorso Forging the Myth – Art & Artifacts from the Workshop, dedicata all’universo di Warhammer.
Ma il viaggio della Nona Arte non finisce qui. Altre mostre apriranno in alcuni dei luoghi simbolo di Lucca, da Testuo Hara, padre di Ken il guerriero nella Chiesa dei Servi, Sergio Algozzino all’interno della Torre Guinigi, la residenza d’artista di Rébecca Dautremer autrice del poster di questa edizione a Palazzo Guinigi fino ad Akemi Takada con l’incantevole Creamy alla Japan Town.