Cultura/

La Biennale dello scarto di Rodolfo Lacquaniti fa tappa a Massa Marittima

Le installazioni di Rodolfo Lacquaniti dedicate ai temi della sostenibilità ambientale e dell'accoglienza saranno nel borgo medievale di Massa Marittima e al lago dell'Accesa fino al 15 settembre

Lun 17 Luglio, 2023

Dopo Castiglione della Pescaia, Grosseto e Siloe, la Biennale dello scarto fa tappa a Massa Marittima e le installazioni dell’artista e architetto Rodolfo Lacquaniti, realizzate con materiali di recupero, conquistano il centro storico del borgo medievale e il paesaggio naturale del lago dell’Accesa.

La Biennale dello Scarto è un progetto espositivo itinerante, ideato nel 2018 a Venezia come provocazione contro l’arte che inquina, le opere di Lacquaniti sono poi arrivate in Maremma dove hanno abbracciato i temi dell’economia circolare, della sostenibilità ambientale e del rapporto tra l’uomo e la natura. Per tutta l’estate fino al 15 settembre, le installazioni monumentali saranno esposte a Massa Marittima, tra queste c’è “Il Cristo” sul sagrato della cattedrale di San Cerbone, un’installazione alta quattro metri, che porta sul corpo le ferite dei mali dei nostri tempi e al tempo stesso è simbolo di speranza, una formica gigante blu è posizionata nel chiostro di Sant’Agostino vicino al Museo di San Pietro all’Orto, opera realizzata riciclando i vecchi tubi dell’irrigazione che ci ricorda il valore della risorsa idrica ma anche i due Altanti sulle rive del Lago dell’Accesa, dedicati al tema del rapporto tra gli esseri umani e le altre specie.

Le opere di Rodolfo Lacquaniti propongono una riflessione a tutto tondo sull’ambiente, sulla sostenibilità e sul turismo, temi su cui la Regione Toscana è costantemente impegnata anche grazie alla carta dei valori del turismo sostenibile sottoscritta proprio lo scorso anno nel Giardino Viaggio di Ritorno di Lacquaniti.

intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.