Cultura/

La Cappella Brancacci in realtà virtuale: ecco l’app del CNR per scoprirla da un altro punto di vista

Presentato al salone tourismA di Firenze, in anteprima nazionale, la tecnologia per un viaggio virtuale a stretto contatto con il capolavoro

Ven 30 Settembre, 2022

Presentato a tourismA, il salone dell’archeologia e del turismo culturale (Palazzo dei congressi di Firenze, dal 30 settembre al 2 ottobre), il prototipo del CNR, accessibile anche on line dal 2023.

Accompagnati da una guida, ma restando anche a casa, o seduti in classe, o ancora nella sala di un museo, e utilizzando il proprio smartphone, pc o anche visore per la realtà virtuale, d’ora in poi si può viaggiare all’interno della chiesa fiorentina di Santa Maria del Carmine alla scoperta di protagonisti, vicende e curiosità che hanno contribuito alla realizzazione del capolavoro di Masolino, Masaccio e Filippino Lippi.
Durante la tre giorni del Salone dell’Archeologia cinque persone alla volta potranno provare per la prima volta in assoluto questa esperienza immersiva.

intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.