La Toscana punta sulla transizione digitale: competenze e governance per il futuro digitale della PA
A Pisa, all’Internet Festival, Regione, enti locali e i nuovi protagonisti della transizione digitale riflettono su come trasformare la legge 57/2024 in un motore concreto di progresso per la Toscana
All’Internet Festival di Pisa, la Regione Toscana ha riunito i Responsabili per la Transizione Digitale di enti e istituzioni locali per fare il punto su una sfida cruciale: quella dell’innovazione digitale. Un appuntamento che arriva a pochi mesi dall’approvazione della Legge Regionale n. 57 del 2024, un provvedimento che segna una svolta per la Toscana, introducendo per la prima volta una disciplina organica sull’innovazione digitale e sulla tutela dei diritti di cittadinanza digitale.
La Toscana si conferma così un laboratorio nazionale di innovazione normativa e di governance digitale. La nuova legge non è solo un adeguamento ai tempi, ma una visione strategica per il futuro: governare la trasformazione tecnologica per renderla un motore di sviluppo inclusivo, sostenibile e al servizio dei cittadini, delle imprese e delle amministrazioni pubbliche.
L’obiettivo è chiaro: costruire una Toscana sempre più connessa, sicura e accessibile. Tra le priorità individuate c’è la cybersicurezza delle infrastrutture pubbliche, la diffusione delle competenze digitali, la promozione dell’intelligenza artificiale in modo etico e responsabile, e il rafforzamento delle reti di connettività sul territorio.
Un ruolo chiave è affidato proprio ai Responsabili per la Transizione Digitale, figure centrali per accompagnare la modernizzazione della pubblica amministrazione.
Durante l’incontro, rappresentanti di Regione Toscana, ANCI, UPI e di Metis Toscana hanno discusso delle opportunità e delle sfide che attendono gli enti locali: dal potenziamento delle piattaforme digitali comuni alla semplificazione dei servizi, fino alla formazione delle competenze e alla comunicazione con i cittadini.
Metis, in particolare, vedrà ampliato il proprio ruolo di supporto tecnico e strategico, diventando il punto di riferimento per l’innovazione digitale di sanità e pubblica amministrazione.