Cultura/

Le architetture iconiche di Pier Luigi Nervi protagoniste a Manifattura Tabacchi

Una retrospettiva dedicata a uno tra i più noti ingegneri e progettisti del secolo scorso, in Italia e nel mondo autore dello Stadio Artemio Franchi di Firenze

Mer 10 Febbraio, 2021

“Pier Luigi Nervi Architettura come Sfida” è questo il titolo della grande retrospettiva che Manifattura Tabacchi a Firenze dedica all’ingegnere italiano che fu anche il suo creatore e progettista dando via ai lavori per la sua costruzione nel 1933 insieme a Giovanni Bartoli. L’esposizione vuole raccontare, trent’anni dopo la morte di Pier Luigi Nervi, l’opera e la personalità di questo straordinario costruttore. Nervi è stato uomo di cultura del suo tempo e si rivela essere stato non solo architetto e ingegnere, ma poeta-architetto e artista, incredibile innovatore e accorto impresario, alla continua ricerca di una assoluta padronanza del mezzo tecnico per infondere la “Bellezza” nelle sue opere.

L’esposizione è composta da 12 sezioni, ognuna delle quali è focalizzata su un’opera iconica della creatività dell’ingegnere. Plastici, copie dei disegni originali, un ampio corredo fotografico di immagini di cantiere e foto di attualità illustrano, capitolo dopo capitolo, l’intero percorso creativo di Nervi e guidano i visitatori all’esplorazione delle principali opere da lui realizzate. Dal Cinema-Teatro augusteo di Napoli, una delle opere a lui più care; alla sede dell’Unesco a Parigi o l’Aula Vaticana delle udienze pontificie e la Torre della Borsa di Montreal, per approdare all’ ultimo progetto realizzato, l‘Ambasciata Italiana a Brasilia, concepito da Nervi e dal figlio Antonio del 1969 e testimonianza dell’attività internazionale dello studio Nervi. La mostra analizza tra le altre opere di Nervi, anche lo Stadio Municipale Berta del 1932 (oggi Artemio Franchi), che ne consacra il prestigio a livello internazionale nel capoluogo toscano.

La mostra ha offerto l’occasione di rendere omaggio al grande Maestro in chiave sperimentale e contemporanea con il progetto “Cinema Nervi” realizzato in collaborazione con Parasite 2.0, collettivo di architetti formato da Stefano colombo, Eugenio Cosentino e Luca Marullo con base a Milano, Londra e Bruxelles che indaga lo stato dell’habitat umano attraverso un ibrido di architettura, design e arte. Cinema Nervi può essere considerato uno spin-off intergenerazionale della mostra che per l’occasione ha coinvolto cinque studi di architetti, designer e artisti internazionali che sono stati chiamati a reinterpretare con il video le architetture esposte.

intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.