Musica/

Musart Festival: Bertè, Vecchioni, Allevi e altri grandi nomi in concerto nel parco di Pratolino

Tra le novità del 2025: navette gratuite garantite da Autolinee Toscane e golf-car collegheranno gli ingressi del Parco all’area concerti. E per chi arriva in auto o moto, sarà possibile prenotare il parcheggio in anticipo. Anche per i treni ci saranno collegamenti aggiuntivi nelle giornate dei concerti

Gio 12 Giugno, 2025

Un palco sotto le stelle, nel cuore di uno dei luoghi più magici della Toscana. Torna il Musart Festival, dal 17 al 26 luglio, al Parco Mediceo di Pratolino, alle porte di Firenze. Sette serate, sette protagonisti della musica italiana, sei viaggi musicali tra generi, emozioni e storie.

Si parte giovedì 17 luglio con Nino D’Angelo, che festeggia oltre 40 anni di carriera tra hit intramontabili e nuovi suoni. Venerdì 18 è la volta di Diodato, raffinato cantautore tra i più amati del panorama italiano, capace di trasformare ogni concerto in un’esperienza emotiva intensa e condivisa. Sabato 19 luglio il palco del Musart accoglie Giovanni Allevi: una tappa speciale del suo tour insieme all’Orchestra Sinfonica Italiana.

Lunedì 21 arriva una vera icona: Loredana Bertè con “50 da ribelle”, un tour esplosivo per celebrare mezzo secolo di carriera, accompagnata dalla sua potente Bandabertè.
Mercoledì 23 luglio ritorna Roberto Vecchioni, con uno spettacolo tra parole, canzoni e immagini: un dialogo poetico tra passato e presente, tra “Il Silenzio e il Tuono”. Giovedì 24 ci sarà la reunion tanto attesa dei Gatti Mézzi: dopo 7 anni di silenzio, Francesco Bottai e Tommaso Novi riportano in scena il loro cantautorato ironico, colto e toscanissimo.

L’ultima conferma è quella di Manu Chao che ripercorrerà i grandi inni della sua carriera come Malavida e Clandestino il 26 luglio. Gran finale con il concerto all’alba di Alessandro Galati nella cornice di Piazza Santissima Annunziata a Firenze il 27 luglio. E non solo musica. Prima degli spettacoli sarà possibile esplorare gli angoli più suggestivi del parco – dal Colosso dell’Appennino alle architetture nascoste – accompagnati da guide turistiche esperte.