Cultura/

Museo Galileo e INGV insieme per dare vita al Polo Documentario Storico Italiano della Sismologia e Meteorologia

Il progetto mira a conservare e valorizzare il patrimonio storico-scientifico nazionale con una banca dati digitale pubblica per condividere i documenti storici della sismologia e della meteorologia del nostro Paese, utili allo studio di soluzioni per la mitigazione dei rischi futuri

Mer 29 Gennaio, 2025

Preservare il passato per proteggere il futuro: è questa la missione del nuovo Polo Documentario Storico Italiano della Sismologia e Meteorologia, presentato al Museo Galileo di Firenze. Un progetto ambizioso, nato dalla collaborazione tra l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia e il Museo Galileo, che punta a creare un archivio digitale pubblico per custodire e condividere documenti storici cruciali per lo studio dei fenomeni naturali del nostro Paese.

Il Polo Documentario nasce per conservare e digitalizzare registrazioni sismiche, bollettini meteorologici, lettere e documenti spesso sparsi o dimenticati, con l’obiettivo di ricostruire le serie storiche. Una risorsa indispensabile per comprendere i rischi naturali e mitigare gli effetti degli eventi estremi di domani. Negli ultimi 35 anni, progetti come Tròmos e SISMOS hanno già digitalizzato oltre 200.000 sismogrammi e decine di migliaia di lettere e documenti. Ora, grazie al Polo Documentario, tutto questo materiale sarà disponibile in una banca dati open access, che diventerà un punto di riferimento non solo per ricercatori ma anche per scuole e appassionati.

La prima fase del progetto, della durata di due anni, è finanziata dall’INGV e si concentrerà principalmente sui dati sismologici, per poi integrare quelli meteorologici. Al momento, oltre all’INGV e al Museo Galileo, collaborano realtà come la Fondazione Osservatorio Ximeniano di Firenze e l’Osservatorio Meteo-Sismico di Piacenza. In futuro, il progetto si aprirà ad altre istituzioni e coinvolgerà le scuole nella trascrizione dei documenti.

intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.