Attualità/

Olocausto, il Memoriale di Auschwitz a Firenze riapre ai visitatori

L’annuncio della riapertura il 25 luglio 2023, in occasione della firma del protocollo tra Regione Toscana, Comune di Firenze, Comune di Prato, Fondazione “Museo e centro di documentazione della Deportazione e Resistenza – Luoghi della Memoria Toscana” e l’Aned - Associazione nazionale ex deportati

Mar 11 Luglio, 2023

Il Memoriale è nato nel 1980 nel Block 21 del campo di sterminio di Auschwitz come testimonianza del dramma delle deportazioni e dello sterminio, frutto di una lavoro corale di artisti, musicisti e intellettuali italiani come Primo Levi, Lodovico Belgioioso, Luigi Nono, Mario “Pupino” Samonà.

Dallo smantellamento dopo la minaccia di rimozione forzata intimata nel 2014 dalla direzione del Museo di Auschwitz, i costi delle operazioni di trasferimento, restauro e ricollocazione hanno richiesto finora oltre 3 milioni di euro.

La Regione Toscana, insieme al Comune di Firenze, è stata protagonista di questo processo, prima promuovendo l’iniziativa per portare in Italia il Memoriale e poi assicurando circa 2 milioni e mezzo delle risorse necessarie per restituirlo alla pubblica fruizione.

intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.