Cultura/

Oltre 30 luoghi d’arte aprono le porte in Toscana per le Giornate FAI di Primavera 2022

Sabato 26 e domenica 27 marzo tornano in Toscana le Giornate FAI di Primavera con oltre 30 aperture in 10 province, alla riscoperta di luoghi preziosi, spesso inaccessibili o poco conosciuti

Mar 22 Marzo, 2022

Sabato 26 e domenica 27 marzo tornano in Toscana le Giornate FAI di Primavera con oltre 30 aperture in 10 province, alla riscoperta di luoghi preziosi, spesso inaccessibili o poco conosciuti che saranno visitabili a contributo libero.

Un weekend per riconnettersi alla storia e alla cultura della Toscana, che permetterà ai visitatori di sentirsi parte dei territori in cui vivono e di cui spesso non conoscono la bellezza e il valore.

Verranno aperti palazzi storici, siti archeologici, chiese di grande valore architettonico o storico-artistico, biblioteche, collezioni d’arte e alcuni straordinari musei d’impresa come il Museo dell’oro di Arezzo o il Museo delle Officine Galileo a Campi Bisenzio.

Tra le novità di quest’anno la Badia Fiesolana che sarà aperta per la prima volta al pubblico, sede dell’Istituto Universitario Europeo. Un luogo eccezionale che conserva documenti, testimonianze e fotografie dei primi passi dell’Unione Europea.

Un altro “gioiello” tutto da riscoprire è la cava romana di Fossacava, uno splendido anfiteatro scolpito dall’uomo tra il I° sec. a.C. e il IV° sec. d.C. situato lungo la strada comunale per Colonnata in località Tarnone.

Ma si potranno visitare anche alcune splendide ville pubbliche o private come la villa medicea di Poggio a Caiano con le stanze segrete di Bianca Cappello, Villa di Olmo a Vaglia dove si conserva un’incredibile collezione di pitture del Seicento napoletano, Villa Aldobrandini, Banchieri, Rospigliosi che si trova alle pendici di Poggio Secco a Prato e la Villa Medicea di Careggi attualmente in corso di restauro.

intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.