Attualità/

Parità di genere: dalla Toscana un modello di autonomia grazie ai Fondi europei

Dalla formazione al lavoro, dai servizi per l’infanzia al sostegno all’imprenditoria: i fondi europei diventano motore di pari opportunità

Ven 21 Novembre, 2025

In Toscana, la parità di genere passa anche dalla forza dei numeri. E oggi quei numeri raccontano un investimento senza precedenti: oltre 360 milioni di euro dal Fondo Sociale Europeo Plus 2021-2027, con il contributo della Regione. Risorse mirate a sostenere le donne nel loro percorso di autonomia professionale, formativa e personale.

È questo il fulcro dell’iniziativa “Libere di scegliere: donne, competenze e opportunità in Toscana”, andata in scena nella cornice de La Toscana delle Donne, a Palazzo Strozzi Sacrati. Una giornata per raccontare come i fondi europei stiano diventando un motore concreto di libertà.

Nella mattinata si sono susseguiti interventi di esperti e rappresentanti delle istituzioni hanno fatto il punto sulle diverse linee di finanziamento europee che operano in Toscana.

Questi fondi permettono interventi diretti e indiretti. Da un lato, incentivi all’assunzione, sostegno al reinserimento lavorativo delle donne vittime di violenza, progetti di welfare aziendale e conciliazione vita-lavoro. Dall’altro, servizi essenziali che alleggeriscono il carico familiare: asili nido gratis, servizi di cura e assistenza per anziani.

E i risultati iniziano a vedersi: 269 donne hanno già avviato un percorso di reinserimento professionale. E soltanto sul fronte degli asili nido gratuiti, negli ultimi tre anni sono state accolte oltre 41.000 domande.

Ma la promozione della parità passa anche dallo sviluppo dei territori. Il contributo del FESR punta sulla creazione di spazi di lavoro innovativi e sul sostegno all’imprenditoria femminile, con attenzione al riequilibrio tra vita privata e carriera. Sul fronte imprenditoriale, la Regione ricorda anche il peso crescente delle cooperative di comunità femminili, come quella di Palazzolo sul Senio: realtà che mostrano come l’innovazione sociale e il protagonismo femminile possano generare sviluppo anche nelle aree interne.

intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.