Cultura/

Riapre la Gipsoteca della Galleria dell’Accademia con un allestimento totalmente rinnovato

Grazie ai lavori di restauro durati due anni e mezzo tutte le sale della Galleria dell'Accademia hanno un nuovo impianto di climatizzazione e luci a Led di ultimissima generazione che contribuiscono all'efficientamento energetico e che permetteranno di apprezzare appieno tutte le opere del museo fiorentino

Lun 10 Ottobre, 2022

Dopo oltre due anni e mezzo di lavori che hanno interessato i 3000 metri quadri della Galleria dell’Accademia di Firenze arriva anche l’ultimo tassello dei grandi cantieri partiti a luglio 2019, la riapertura di un vero e proprio gioiello: la Gipsoteca che si mostra oggi al pubblico in una veste totalmente rinnovata.

La Gipsoteca si trova nel monumentale salone dell’Ottocento, già sede della corsia delle donne dell’antico ospedale di San Matteo, poi incorporato nell’Accademia di Belle Arti, e raccoglie la collezione di oltre 400 gessi, tra busti, bassorilievi, sculture monumentali e modelli originali in gran parte di Lorenzo Bartolini, uno dei più importanti scultori italiani dell’800.

La collezione fu acquisita dallo Stato italiano dopo la morte dell’artista e trasferita in questa sede dopo l’alluvione del’66.

Gli interventi in questa grande sala sono stati di ordine statico-strutturale, relativi all’impianto di climatizzazione, all’illuminazione e all’impianto elettrico.

 

intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.