Cultura/

La Tecnomagia di Vincenzo Susca si svela a Internet Festival

Vincenzo Susca insegna sociologia dell’immaginario e mediologia all’Università Paul-Valéry di Montpellier a Internet Festival ha presentato il suo ultimo libro "Tecnomagia estasi totem e incantesimi nella cultura digitale" una riflessione sulla trasformazione in atto nella nostra società che risveglia passioni arcaiche e innesta visioni futuristiche

Sab 8 Ottobre, 2022

La Tecnomagia ordita da streamer, tiktoker, memer e influencer – tra le pieghe e le piaghe del capitalismo neo-liberale – ci strega, costringe e vampirizza, al con- tempo assembrando corpi, calamitando emozioni, risvegliando passioni arcaiche e innescando visioni futuriste.

All’apice della sua storia, ogni tecnica assume sempre una risonanza magica dai tratti stupefacenti e spaventevoli, accompagnati dall’obsolescenza di ciò che essa si lascia dietro.

Nell’epoca attuale tale processo investe l’essere umano, divenuto l’oggetto, e non il soggetto, di una metamorfosi che trascende e supera le sue qualità razionali, biologiche e sociali.

La panoplia di emoji, troll, fake world, story, creepypasta, challenge, nude e avatar nei flussi del Web, così come la proliferazione di vecchi e nuovi feticci nella vita quotidiana, rivelano una verità insorgente nel nostro tempo: la tecnologia cessa di essere l’arte del logos e non si manifesta più come una mera serie di strumenti grazie ai quali risolvere problemi, svolgere compiti e agire sul mondo.

Essa si trasforma – su Instagram, Tik Tok, Twitch o OnlyFans – in una tecnomagia atta a favorire la comunione di comunità, macchine, forme organiche e inorganiche intorno a passioni, icone e totem, nell’ambito di catene senza fili di cui l’individuo non è più l’attore principale.

La tecnomagia è una danza sulle rovine, l’estasi nel cuore della distopia.

intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.