Cultura/

THiNK 2025: il futuro si racconta in digitale a Figline e Incisa Valdarno

Dal 16 al 18 maggio torna il festival della cultura digitale: tre giorni tra intelligenza artificiale, videogame, robotica, podcast, cosplay e una Delorean per i viaggi nel tempo

Mer 7 Maggio, 2025

Dal 16 al 18 maggio, Figline e Incisa Valdarno torna ad accendersi con il festival della cultura digitale: THiNK alla quinta edizione. Un viaggio tra gaming, intelligenza artificiale, robotica, laboratori per bambini, cosplay, street food e una escape room a tema “Ritorno al Futuro” – con tanto di Delorean parcheggiata davanti al Palazzo Pretorio.

Un festival che cresce, si allarga – anche in Piazza San Francesco – e soprattutto si evolve, mettendo al centro il racconto digitale in tutte le sue forme: tra esperienze immersive, videogiochi, podcast, intelligenza artificiale e riflessioni su come comunichiamo oggi.

Tra gli ospiti? Il robot empatico Abel, nato all’Università di Pisa, e Platone in un’esperienza interattiva firmata Indire. E poi Paolo Celata e Alessio Marzilli, protagonisti della tavola rotonda “C’è sempre una storia: il racconto nell’era digitale”, sabato 17 maggio a Villa Casagrande.

Spazio anche ai più piccoli con laboratori di podcast e coding in biblioteca, giochi di ruolo e un’intera area dedicata a Star Wars. E poi la mostra “Back to the Digital”, un tuffo nella rivoluzione che ci ha portati dall’analogico al digitale.

Tre giorni di eventi ad ingresso gratuito tra cultura, creatività e nuove tecnologie, con focus sulle competenze digitali, sull’innovazione nei territori e sulla nuova frontiera del racconto contemporaneo. Dalla realtà aumentata per scoprire la città, al riuso creativo della moda, fino alla creazione di videogame indipendenti e all’evoluzione dei mestieri digitali. E la sera? Console, visori per la realtà virtuale, tornei e lo spettacolo di Turbopaolo al Teatro Garibaldi.

intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.