Cultura/

“Tra selva e stelle”: la Divina Commedia prende vita al Giardino di Boboli

77 attori hanno interpretato il capolavoro di Dante Alighieri in 36 'soste' grazie alla regia di Riccardo Massai

Mer 8 Settembre, 2021

Paolo e Francesca, Beatrice, Piccarda Donati, Pia de’ Tolomei, arpie, diavoli tormentatori e angeli guida si aggirano nel Giardino di Boboli, non è un sogno ma lo spettacolo “Tra selva e stelle. Personaggi della Commedia di Dante a Boboli” andato in scena lunedì 6 settembre con la regia di Riccardo Massai in occasione delle celebrazioni per i 700 anni dalla morte di Dante Alighieri.

Il parco mediceo si è trasformato per un giorno in un teatro all’aperto, dando vita al viaggio del Sommo Poeta tra Inferno, Purgatorio e Paradiso.

Un itinerario teatrale, che ha dato forma a luoghi e personaggi della Divina Commedia: un cammino nell’oltremondo che all’interno di Boboli è stato rappresentato da 36 soste con installazioni d’arte e performance che hanno coinvolto ben 77 attori, per una straordinaria occasione di ‘teatro diffuso’. 

Tre gli ambienti scelti per raffigurare il percorso dantesco: la Discesa per l’Inferno; il Viottolone, e parte del giardino, per la salita del Purgatorio; infine il grande Prato dei Castagni per il Paradiso.

intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.