Ambiente/

Verso nuovi regolamenti per le Riserve naturali della Toscana, partito il percorso di partecipazione

A Firenze il primo dei sette incontri di partecipazione per la revisione e l'aggiornamento dei regolamenti delle Riserve naturali regionali

Lun 19 Maggio, 2025

La Toscana è una delle regioni italiane con il patrimonio naturalistico più ricco e variegato. Ma tutelare e valorizzare le sue riserve naturali non significa solo difendere paesaggi e biodiversità: vuol dire anche aggiornare regole, ascoltare i territori e costruire insieme un nuovo equilibrio tra uomo e natura.

È proprio questo l’obiettivo del percorso partecipativo lanciato dalla Regione Toscana per la revisione e l’aggiornamento dei regolamenti delle Riserve naturali regionali, ai sensi della legge regionale 65/2014 che parte oggi da Firenze e per due mesi avrà incontri su tutto il territorio regionale, 23 maggio ad Arezzo 26 maggio a Montepulciano, il 9 giugno a Sovicille, 17 giugno a Grosseto, 20 giugno a Volterra e 18 luglio a Livorno.

Un lavoro complesso, che parte da lontano. Le attuali 47 riserve naturali regionali – di cui 42 sotto la diretta gestione della Regione – erano state istituite in gran parte dalle Province, ciascuna con le proprie regole, strumenti e approcci. Un mosaico frammentato che oggi viene ricomposto in una visione unitaria, sistemica e aggiornata.

Il nuovo modello regolamentare vuole essere più organico, strutturato e omogeneo, capace di rispondere alle sfide attuali: dalla conservazione della biodiversità alla valorizzazione sostenibile del territorio, passando per la semplificazione normativa.

Ma la novità più importante è proprio il coinvolgimento diretto dei cittadini e delle comunità locali. Grazie al supporto del Garante regionale per l’informazione e la partecipazione, è stato attivato un percorso partecipativo, articolato in più fasi con una pagina web dedicata sul sito della Regione garantisce accesso aperto e trasparente a tutti i documenti, una piattaforma online che consente a chiunque sia interessato di inviare contributi e proposte e sette incontri pubblici di presentazione e confronto sui regolamenti.

Per partecipare, basta collegarsi al sito della Regione Toscana, nella sezione dedicata a informazione e partecipazione sulle riserve naturali.

intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.