Storie/

Zeri, Lunigiana: dove si alleva la tradizione

Alla scoperta delle piccole realtà rurali, dei borghi d’Appennino e, soprattutto, degli abitanti della Lunigiana: un grande patrimonio della Toscana

Ven 19 Novembre, 2021

Lei è Vera, una ragazza di trent’anni, figlia della Lunigiana e dei suoi luoghi magici ma al tempo stesso impervi. La sua però è una storia diversa da quella di tante altre sue coetanee. È la storia di una ragazza che ha scelto di rimanere nel suo borgo di origine, Zeri, per portare avanti una tradizione del territorio (la pastorizia) e una specie – quella della pecora zerasca – a rischio estinzione.

Le dure ore di lavoro e le giornate interminabili tra pascoli e stalle però non scoraggiano Vera dall’andare avanti: a sostenerla – come lei stessa ci racconta – sono la passione per gli animali e il calore di quella famiglia acquisita di amiche e colleghe che risponde al nome di “Valli di Ziri”, la cooperativa di comunità di cui Vera fa parte.

Appartenenza, tradizione, resilienza: ecco a voi, la storia di una ragazza di trent’anni che ha deciso di prendere in mano la sua vita. Per sé stessa e il suo territorio.

 

Intervista e montaggio a cura di Marco Pieraccioli.

intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.