Ambiente/

Premio Paesaggio Toscana: l’esempio dei Monti Rognosi e Valle del Sovara

L'iniziativa di valorizzazione del territorio in provincia di Arezzo si è classificato secondo al riconoscimento conferito dall'Osservatorio del Paesaggio della Toscana.

Sab 17 Ottobre, 2020

Il progetto per i Monti Rognosi e la Valle del Sovara, sviluppato da Daniela Cinti e Gerardo Guadagni, si è classificato al secondo posto al Premio Paesaggio 2019, il riconoscimento conferito dall’Osservatorio del Paesaggio della Toscana, presieduto dal professor Mauro Agnoletti.

Il progetto punta a valorizzare il territorio come comunità e fattore di attrazione per un turismo sostenibile, proponendo attività agricole, didattiche e culturali all’insegna della sostenibilità e della riscoperta di un territorio a lungo dimenticato.

Si tratta appunto del paesaggio dei Monti Rognosi e della Valle del Sovara, in provincia di Arezzo, che rappresenta un patrimonio storico e ambientale dalle caratteristiche uniche. Le sue ricchezze sono state recuperate e valorizzate attraverso il progetto integrato promosso dall’Unione montana dei comuni della Valtiberina in collaborazione con l’Università di Firenze, il Comune di Anghiari e Regione Toscana, proprietaria degli immobili.

intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.