Attualità/

La rigenerazione urbana al centro delle politiche presenti e future della Toscana

3 progetti, 26 comuni coinvolti per un investimento da 45 milioni di euro. La Toscana riparte dalla rigenerazione urbana e la qualità dell'abitare i territori

Mer 14 Luglio, 2021

Toscana diffusa, ripensare i luoghi di vita, comunità, identità allargata, senso di unità sono alcune delle parole chiave che sintetizzano quanto è emerso dal convegno Toscana 2021, rigenerazione urbana e qualità dell’abitare.

Nel corso di questa iniziativa sono stati presentati i tre progetti che la Regione Toscana ha candidato al Programma innovativo per la qualità dell’abitare promosso dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti che potrebbero far confluire sui 26 comuni coinvolti circa 45 milioni di euro.

I progetti riguardano gli ambiti territoriali dei comuni della cintura pisana, delle unioni dei comuni della Garfagnana e della Mediavalle del Serchio e di Calenzano e Sesto Fiorentino per la piana, tre aree territoriali ognuna con le proprie caratteristiche distintive, zone interne, costiere e periferie urbane. I tre progetti sono stati selezionati tra 15 programmi presentati alla Regione. In attesa della loro approvazione, la Regione rassicura i 12 progetti che non sono stati selezionati per i quali saranno trovati altri canali di finanziamento

Il luogo dove viviamo non è neutro, purtroppo ci è servita la pandemia per capirlo. Grazie a questi progetti si andrà a rigenerare e riqualificare il patrimonio edilizio esistente nei 26 comuni per rispondere alle esigenze di una comunità in continua evoluzione.

intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.