Enogastronomia/

Tour tra le eccellenze agroalimentari della Maremma, dai grani antichi al latte

In occasione della Fiera del Madonnino a Braccagni, la vicepresidente Saccardi ha incontrato da vicino le aziende e le eccellenze di questo territorio come la Cooperativa Valle Bruna e il suo mulino di ultima generazione e festeggiato i 60 anni di Latte Maremma

Lun 13 Settembre, 2021

Dopo un anno di stop è tornata a Braccagni, in provincia di Grosseto, la fiera del Madonnino, la fiera agricola più importante del centro Italia e la Game Fair dedicata invece al mondo venatorio e agli sport che si praticano all’aria aperta. Il polo fieristico di Grossetofiere ha così accolto 250 espositori da tutta Italia e riabbracciato i tantissimi visitatori muniti di green pass che nei tre giorni di eventi hanno seguito il ricco programma di iniziative e dimostrazioni dal vivo. Presente all’inaugurazione della Fiera, insieme ai rappresentanti delle istituzioni del territorio anche la vicepresidente e assessora all’agroalimentare Stefania Saccardi.

Per la vicepresidente la fiera è stata l’occasione per un tour di due giorni in Maremma e per incontrare da vicino le aziende e le eccellenze del territorio, molte delle quali saranno protagoniste del G20 che si terrà a Firenze. Tra queste c’è sicuramente la Cooperativa Valle Bruna che da oltre 60 anni è al fianco delle aziende agricole maremmane. La cooperativa composta da 150 soci ha da pochissimo inaugurato un mulino con macina in granito per produrre e lavorare quattro varietà di grano con colture tradizionali e biologiche: Senatore Cappelli e Acciaio per il frumento duro, destinato a produrre pasta; Gentil Rosso e Verna per il frumento tenero, dedicato a prodotti panificati e dolci. L’obiettivo della cooperativa con questo mulino di ultima generazione è quello di aiutare i produttori del territorio dando così vita insieme a prodotti di altissima qualità

Come ha ricordato la vicepresidente Saccardi gran parte dell’agroalimentare viene da questo territorio: il 40% degli allevamenti e il 50% dei capi si trovano in provincia di Grosseto e come l’allevamento e la zootecnia sia attività fondamentali per migliorare e manutenere il territorio. Tra le aziende del settore c’è Latte Maremma che nella cornice della fiera ha festeggiato i primi 60 anni di attività tracciando i risultati raggiunti, nonostante le difficoltà dettate dalla pandemia, con uno sguardo all’innovazione e alle nuove generazioni sempre più al centro del consorzio.

intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.