Viaggi/

Lunigiana e Garfagnana: terre di confine dalla natura incontaminata

Dalla Pieve di Sorano alla magia di Filattiera, fino alla Fortezza di Verrucole. Un viaggio tra Lunigiana e Garfagnana alla scoperta di storie, tradizioni e natura

Ven 19 Novembre, 2021

Esiste una Toscana lontana dai soliti itinerari turistici. Una Toscana inedita, insolita, per certi versi sconosciuta. Una terra che chiede di essere ascoltata, scoperta e attraversata con quella lentezza e quel rispetto che solo certi luoghi sono capaci di evocare nei propri visitatori.

In questo viaggio speciale verremo guidati dall’esperienza e dalle testimonianze di chi – come Mattia, Laura o Vera – ha deciso di rimanere sul territorio per portare avanti progetti sociali e imprenditoriali attraverso le Cooperative di Comunità. Insieme a loro, andremo alla scoperta dei tesori nascosti del territorio.

Dal fascino della Pieve di Sorano, alla magia dei vicoli in pietra di Filattiera, passando per l’austerità della Fortezza di Verrucole a San Romano in Garfagnana. E poi la natura, con i castagni di Pontremoli, i pascoli della Valle di Zeri, le grotte di Equi Terme. Senza dimenticare la tradizionale cucina nei testi riportata in auge a Guinadi.
Questo, e molto altro, ci attende lungo il cammino, in questa che è stata una terra di viandanti e viaggiatori fin dal Medioevo.

In ordine di apparizione:

Mattia Olivieri, Cooperativa Sigeric (Pontremoli)
Laura Masini, Cooperativa di Comunità San Romano in Garfagnana
Vera Bertone, Cooperativa di Comunità Valli di Ziri (Zeri)

 

Interviste e montaggio video a cura di Marco Pieraccioli.

intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.