Salute/

Famiglia, lavoro e pandemia: le lavoratrici della sanità scontano il prezzo più alto

La ricerca dell'Irpet presentata a Firenze, nella sede della giunta regionale, rileva un preoccupante divario di genere e una situazione ancora più pesante per le operatrici sanitarie. L'assessora Nardini: "Azioni in campo per promuore il cambiamento culturale necessario"

Mar 21 Giugno, 2022

La pandemia ha reso più pesante il carico di cura dei figli e dei familiari non autosufficienti e a farne le spese sono soprattutto le donne, anche tra le lavoratrici del Servizio sanitario regionale che rappresentano ben il 72,3% degli occupati. Questo aggravio ha costituito ulteriore fattore di stress e ampliato i divari di genere rendendo ancora più urgente l’attivazione di azioni di welfare, non solo per agevolare la conciliazione tra tempi di vita e di lavoro, ma soprattutto per consentire una redistribuzione dello stesso carico tra uomini e donne.

Sono queste  le considerazioni principali emerse dall’indagine realizzata nei primi mesi del 2022 dall’Irpet, grazie alle risorse del programma operativo regionale del Fondo sociale europeo, sul personale della sanità toscana.

intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.