Attualità/

Corecom della Toscana: il bilancio delle attività dal 2017 al 2022

Tra i dati più rilevanti le oltre 52mila istanze di conciliazione nelle controversie telefoniche degli utenti in Toscana svolte negli ultimi 5 anni, con circa 15 milioni di euro restituiti ai cittadini e alle imprese dal 2018 al 2022

Mer 9 Novembre, 2022

Farsi conoscere dai cittadini, i comunicatori toscani dell’anno, i nuovi linguaggi della comunicazione, la vigilanza su una par condicio da riformare, poi convegni e seminari e una nuova legge per il Corecom. Queste le principali attività che il Corecom della Toscana, guidato dal presidente Enzo Brogi ha portato avanti dal 2017 al 2022 e che sono state presentate a palazzo Bastogi.

Occasione anche per intitolare la sala di ricevimento del Corecom della Toscana al primo Presidente e semiologo di fama internazionale Omar Calabrese.

Decine i Premi alla Buona Comunicazione che hanno coinvolto giovani Videomaker, giornalisti, terzo settore e studenti universitari: Toscana in Spot, Fatto in Toscana, la Migliore Tesi di Laurea in Comunicazione, La Toscana che fa Bene.

E poi il patentino digitale per gli studenti delle scuole medie toscane.

Il bilancio delle attività è scaricabile gratuitamente qui https://bit.ly/3Eg25lW

Nel servizio le interviste al presidente del Consiglio regionale della Toscana Antonio Mazzeo, alla presidente della Commissione Cultura Cristina Giachi e al presidente uscente del Corecom della Toscana Enzo Brogi.

Per approfondire: www.intoscana.it

intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.