Enogastronomia/

Stati Generali dell’olivicoltura a Siena: le sfide dell’olio, dalla sostenibilità ambientale al turismo

Al Santa Maria della Scala si è aperta oggi la due giorni promossa dal Ministero delle politiche agricole sull'extravergine: tanti i temi al centro, da come combattere l'abbandono degli oliveti all'innovazione contro i cambiamenti climatici

Mar 28 Maggio, 2024

Biodiversità, sviluppo rurale, tutela del paesaggio e attrattiva turistica: l’olio in Italia è cultura e tradizione, oltre che economia, eppure ad oggi molti oliveti sono stati abbandonati e il nostro Paese importa ancora più extravergine di quello che produce.Le sfide del futuro del settore sono al centro degli Stati Generali dell’olivicoltura, convocati dal Ministero delle politiche agricole e della sovranità alimentare che si sono aperti oggi nelle sale del Santa Maria della Scala a Siena, che tornano così in Italia dopo 30 anni, insieme alla riunione del Comitato consultivo del Coi, Consiglio Oleicolo Internazionale.

Due giorni di riflessioni e confronto tra esperti, amministratori pubblici e imprese sul mondo olivicolo-oleario italiano e internazionale per mettere a fuoco luci e ombre del settore e battiti e confronti individuare i principali argomenti per delineare il futuro Piano olivicolo nazionale.

Come si evince anche dal rapporto presentato da Ismea infatti il mondo dell’olio è fatto di piccole imprese, spesso anche amatoriali (2/3 delle 600mila aziende olivicole italiane ha una superfice inferiore a 1 ettaro), che necessitano più che mai di puntare sull’innovazione per rimanere competitive e affrontare i cambiamenti climatici o l’epidemia di Xylella.

intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.