È tutto pronto a Montepulciano per i festeggiamenti dei 50 anni dal primo riconoscimento in Italia di un vino a Denominazione di Origine, il Vino Nobile di Montepulciano. Il Consorzio del Vino Nobile, in collaborazione con la Fondazione Qualivita, ha voluto realizzare un evento per ripercorrere le fasi salienti di questo periodo durante il quale la denominazione è cresciuta fino a diventare uno dei vini italiani più conosciuti e apprezzati al mondo.
Il 7 ottobre in diretta streaming sul sito del Consorzio sarà possibile seguire una storica degustazione di alcune annate dal 1966 in poi, a cui prenderanno parte un gruppo di esperti del settore provenienti da tutto il mondo. L’evento celebrativo è poi in programma per l’8 ottobre, alle 9.30, presso il Teatro Poliziano con un talk show, per ripercorrere il passato di questo grande vino, che come ricordato è a denominazione di Origine Controllata sin dal 1966, ossia dall'anno successivo la nascita del Consorzio dei produttori, quando sul mercato per la prima volta in Italia esce il Vino Nobile di Montepulciano D.O.C. Erano sette le aziende allora presenti, capaci di una produzioneche non superava le 100 mila bottiglie.
Da allora a oggi il Consorzio dei produttori è cresciuto di pari passo con la qualità e la notorietà del Vino Nobile fino ad arrivare ad avere oltre 80 aziende produttrici per un totale di circa 8 milioni di bottiglie all’anno. Per tutto il 2016 sono in programma vari eventi per ricordare e ripercorrere la storia di uno dei vini italiani più apprezzati al mondo. Il valore del Vino Nobile si aggira attualmente sui cinquecento milioni di euro, questa la cifra che quantifica tra valori patrimoniali, fatturato e produzione il portato economico del marchio. Una cifra importante per un territorio nel quale su 16.500 ettari di superficie comunale, 2.200 ettari sono vitati, ovvero il 16% circa del paesaggio comunale è caratterizzato dalla vite. A coltivare questi vigneti oltre 250 viticoltori (sono circa 90 gli imbottigliatori in tutto dei quali 76 associati al Consorzio dei produttori). Oltre mille i dipendenti fissi impiegati dal settore vino a Montepulciano, ai quali se ne aggiungono altrettanti stagionali. Nel 2015 sono state immesse nel mercato circa 7 milioni di bottiglie di Vino Nobile (in linea con l’anno precedente) e 2,8 milioni di Rosso di Montepulciano Doc.